Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova BMW X5, CLARamente più leggera

La quarta generazione anticipa alcune caratteristiche tecniche, tra la novità assoluta delle quattro ruote sterzanti e sospensioni adattive. Più leggera con l'architettura CLAR, a bordo sale iDrive 7

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 mag 2018 (Aggiornato alle 10:52)

Una sfilza di novità in cantiere, annunciate al debutto nel corso del 2018. Il mondo X di BMW, anzitutto, poi la sportività di ritorno sotto forma di Z4 e Serie 8 Coupé. Sono i prossimi colpi attesi, più di ogni altro, però, nuova BMW X5. Il progetto nasce da premesse completamente differenti, dal pianale CLAR di Serie 7 e Serie 5, grazie al quale il suv di segmento E abbatterà considerevolmente il peso. Come consuetudine, posa a favore di obiettivo negli ultimi test di sviluppo, condotti su terreni e condizioni climatiche estremi e diversissimi. E' il processo di crescita canonico di ogni buon modello che si rispetti.

Le numerose anteprime mondiali che ha in serbo il marchio andranno dilazionate su tre, principali, appuntamenti. Saloni dell'auto ai quali sarà presente BMW. Non Detroit, come già accaduto in passato. Così, attenzione rivolta su Parigi, Los Angeles e il CES di Las Vegas. Saranno i passaggi entro i quali sviluppare tutte le proposte elencate.

Oltre alla nuova architettura, BMW X5 2019 introdurrà il sistema operativo iDrive 7.0, evoluzione dell'infotainment, che affiancherà i comandi touch alla consueta manopola sul tunnel, nonché una strumentazione completamente virtuale e configurabile. Per la prima volta scopriremo una X5 con quattro ruote sterzanti, l'asse posteriore Integral Active Steering è una delle novità di maggior rilievo della quarta generazione, insieme a uno schema sospensivo che, pur ricorrendo – com'e prevedibile – a un anteriore a quadrilateri deformabili e retrotreno multilink, avrà nelle Adaptive M Suspension Professional l'elemento caratterizzante. Sospensione adattiva con elementi pneumatici, soluzione elaborata su Serie 7 e destinata a una personalizzazione per un suv che dovrà districarsi su terreni diversissimi, dagli sterrati ai fondi innevati, rocciosi, fino ad assicurare doti da stradista.

Il tratto di maggior rilievo nel design è la presenza di un doppio rene imponente, più alto e ispirato alle proporzioni che vedremo su BMW X7. Non mancheranno le varianti firmate M, nello stile ancor prima di vere e proprie versioni ad altissime prestazioni. Il paraurti sportivo, le pinze freno blu, sono alcuni dei tratti che, nelle foto spia, tradiscono l'allestimento M Sport.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi