Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Subaru BRZ 2021 debutta in autunno

La coupé avrà il motore turbo, caratteristica già nota. I muletti svelano le proporzioni e il design. Subaru cura il boxer 1.8 litri, l'architettura è Toyota TNGA

Nuova Subaru BRZ 2021 debutta in autunno

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

5 ott 2020

Nuova Subaru BRZ, ci siamo. O quasi. La coupé compatta lentamente esce allo scoperto, dà un’indicazione sul debutto e i muletti di sviluppo. Nel corso dell’autunno avremo la presentazione, poi l’uscita sul mercato nel 2021, a cominciare dal mercato statunitense - commercializzata come BRZ 2022 -. 

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Iniziare la scoperta della BRZ è, anche, scoprire indirettamente come sarà Toyota GR86, che cambia una lettera rispetto a GT86, non la filosofia. Motore anteriore boxer, trazione posteriore, sarà il turbocompressore la sostanziale novità tecnica dei due progetti tra loro gemelli.

Motore turbo, 1.8 o 2.4?

Mentre alcuni rumours supportano al tesi di un motore 2.4 litri boxer, nei mesi scorsi indiscrezioni dal Giappone davano lo sviluppo da parte di Subaru di una nuova famiglia di motori, tra cui un milleotto turbo. Se i livelli di potenza sembrano concordare su circa 260 cavalli, un 2.4 litri boxer – per un modello che ha fatto del bilanciamento e peso contenuto un punto di forza della prima generazione – appare una cubatura esagerata in questa fase storica dell’industria auto. Così, l’1.8 boxer turbo, tra i vari rumours, guadagna credibilità. Tanto più collocando questa BRZ - e GR86 - nel panorama delle avversarie, con Alpine A110 la più chiara e diretta rivale, motorizzata anch'essa da un 1.8 turbo.

Design senza voli pindarici

Delle anticipazioni stilistiche, perlomeno quelle ufficiali diffuse da Subaru, si può dire ancora poco: cerchi da 18”, passaruota aperti davanti alle portiere per una migliore gestione aerodinamica. Nient’altro.

Osservando, invece, i muletti ripresi su strada nel corso dell'estate - immagini diffuse su Instagram da sa.speed -, emerge altro. Forme lineari e semplici sul frontale, con un’ampia presa d’aria e il cofano motore particolarmente basso e spiovente, uno dei meriti dell’adottare un motore boxer, molto compatto e basso nell’installazione. Più interessante il trattamento della fiancata, con linea di cintura alta e, soprattutto, la coda con l’integrazione tra fari e spoiler.

Sfoglia il listino Subaru: tutti i modelli sul mercato

Un design che veste l'architettura TNGA, apporto di casa Toyota. Anche su questo punto permangono gli interrogativi circa la specifica che verrà impiegata, se la TNGA-B della nuova Yaris (GR compresa) o la variante dei modelli di segmento C.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungando potenza, stile e tecnologia

Nuova Mazda CX-5: il design è una profonda evoluzione, a bordo sarà più spaziosa

Prime anticipazioni sulla terza generazione del suv con motori mild hybrid benzina. Avrà anche altre forme di ibrido? Dello stile colpiscono le novità in coda
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi