Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche Macan elettrica muove i primi passi

Il progetto del suv a batterie arriverà nel 2022 e con proporzioni piuttosto diverse dal Macan "classico", spiccatamente coupé. Curiosità intorno al progetto di 4 motori elettrici anticipato nel 2019

Porsche Macan elettrica muove i primi passi

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

19 ott 2020

Premium Platform Electric, in tre lettere indica il futuro che seguirà Porsche Macan: PPE. Sarà la nuova architettura modulare sulla quale nascerà il suv atteso sul mercato nel 2022, il primo elettrico a batterie, dopo un’offerta Taycan che nei prossimi 12 mesi si rafforzerà con la versione Cross Turismo.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Una piattaforma sviluppata in collaborazione con Audi, che per la prima volta va su strada e inizia a macinare chilometri oltre le simulazioni computerizzate. I muletti lasciano intravedere alcuni tratti chiave dello stile, pur sotto pesanti mascherature, specialmente lungo le fiancate e al posteriore.

Motore, tempi maturi per sperimentare?

L’interrogativo più interessante riguarda la tecnica, dopo l’annuncio lo scorso anno di Porsche della sperimentazione condotta nel campo della trazione quattro ruote motrici realizzata con un torque vectoring su quattro singoli motogeneratori. Può essere uno scenario destinato al debutto con una versione del Macan elettrico o sarà prerogativa di un futuro suv di maggiori dimensioni?

In realtà, quello che è individuato come Macan elettrico potrebbe assolutamente adottare un nome differente, tanto più con la permanenza sul mercato, in “affiancamento”, del vero e proprio Macan attuale, aggiornato.

Porsche Taycan, una sorpresa senza fine: la nostra prova

Suv molto coupé

Con l’elettrico arrivano opportunità nuove, non solo nello sfruttamento dello spazio interno e nelle proporzioni, ma attraverso un design del frontale dal cofano particolarmente basso, quasi a richiamare 911.

In modo differente tra i due modelli, ma è la condizione tecnica a rendere possibile l’area centrale, tra i fari, scavata: il motogeneratore anteriore non ha gli ingombri di una meccanica tradizionale, così come il posizionamento del boxer posteriore a sbalzo ha storicamente permesso lo stile caratteristico della Porsche 911.

Nel complesso, tutto il volume anteriore del Macan elettrico risulta compattato negli ingombri, dallo sbalzo contenuto all’intera superficie del cofano.

Sfoglia il listino Porsche: tutti i modelli sul mercato

Un altro elemento di stile che salta subito all’occhio dai muletti è il profilo coupé tracciato dalla linea del tetto e dal lunotto, molto inclinato in avanti, più di quando non accada con il Macan attualmente sul mercato.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi