Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW i4 affina l'assetto per gestire i 530 cv del motore elettrico

La dinamica di guida, tra comfort e precisione di risposta dello sterzo, riceve gli ultimi affinamenti prima della presentazione. BMW i4 avrà un'autonomia di 600 km

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 gen 2021

Sceglie il ruolo di Gran Coupé, interpretato dalla prospettiva di un sistema elettrico a batteria, BMW i4. Vuol dire presentarsi con le carte di chi dichiara versatilità e spazi ampi da berlina media, silhouette sportiveggiante e, necessariamente, un dinamismo al volante che non può passare in secondo piano.

Aspettando la presentazione e l’avvio della produzione nei prossimi mesi, i muletti di i4 sono impegnati in pista per le regolazioni conclusive, un focus in particolare rivolto all’assetto, la sinergia tra sterzo, sospensioni e controlli elettronici.

Sospensioni BMW i4, specifiche anti-squat

I tecnici, in particolare, hanno lavorato al controllo dei movimenti della cassa in accelerazione, il controllo mediante taratura specifica delle sospensioni dei movimenti di squat (le variazioni d’altezza dell’asse posteriore sotto le forze longitudinali) e sui controlli elettronici nell’erogazione della coppia.

Gestione quest'ultima che fa ricorso al sistema ARB, che limitano il pattinamento delle ruote mediante un attuatore elettronico, già impiegato su altre BMW elettriche e su nuova Serie 1.

Design e prestazioni di BMW i4

Cosa attendersi da BMW i4 è un interrogativo che i muletti risolvono per quanto concerne il design, strettamente legato a BMW Serie 4 (leggi le indiscrezioni sulla futura 4 Gran Coupé e l'ibrido) nel taglio dei gruppi ottici e in quella che sarà la calandra a sviluppo verticale.

Sfoglia il listino BMW: tutti i modelli sul mercato

Il tre quarti posteriore dei muletti racconta la versatilità dell’ampio portellone e una linea di cintura moderatamente a cuneo. C’è, poi, la tecnica. Sul mercato si presenterà con una potenza di 530 cavalli, numeri da M4, con un singolo motore elettrico e prestazioni velocistiche, in accelerazione, dichiarate in 4 secondi netti sullo zero-cento orari. L’autonomia di marcia arriverà fino a 600 km.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi