Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Apple, collaborazione con KIA in arrivo sull'auto elettrica

L'ufficializzazione dell'accordo per produrre la Apple Car sembra essere a un passo secondo un report di stampa coreano. Gli investimenti Apple in Kia, l'impianto produttivo negli USA e i volumi prospettati

Apple, collaborazione con KIA in arrivo sull'auto elettrica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 feb 2021

Si resta nel campo dei rumours, aspettando un’ufficializzazione che potrebbe arrivare nelle prossime settimane. Del progetto Apple Car e delle discussioni con il Gruppo Hyundai abbiamo già riportato, così come delle parziali ammissioni fatte dai vertici della casa coreana. Le ultime notizie provengono dalla Corea del Sud, dove secondo il giornale Dong-a Ilbo le trattative sono in una fase avanzata e procedono verso la definizione dell’accordo.

Apple Car, da Hyundai a KIA

La “novità” sta nella variazione del marchio automobilistico affiancato ad Apple per la collaborazione mirata a sviluppare e produrre la Apple Car: non Hyundai, bensì Kia. Il prossimo 17 febbraio – data da confermare – sarebbe in programma la firma dell’accordo, evidentemente con una cerimonia in pompa magna, vista la portata della collaborazione.

In Kia – sempre più ad aprire verso una più ampia proposta di mobilità, riflessa non solo nei piani di sviluppo ma anche nella variazione del nome e del logo, da Kia Motors a semplicemente Kia – Apple andrebbe a investire 3,6 miliardi di dollari, destinati a un impianto in Georgia di proprietà della casa coreana, diretti nello specifico allo sviluppo e produzione dell’auto elettrica Apple che dovrebbe vedere la luce nel 2024.

Al report di stampa non sono arrivati commenti dalle parti interessate, come riporta l’agenzia Bloomberg; l’effetto sul titolo Kia della notizia è stato di un incremento del valore azionario superiore al 14%.

Auto elettrica Apple, le stime sui volumi

Una proposta Apple Car andrebbe a inserirsi nella fascia alta del mercato, con volumi di vendita ridotti – le indicazioni date da Dong-a Ilbo sono di volumi produttivi nell’ordine delle 100 mila unità l’anno – e dalla necessaria partnership con un costruttore automobilistico supererebbe gli ostacoli, i tempi lunghi e gli investimenti necessari a strutturare ex novo e personalmente un business in un’industria automobilistica sconosciuta.

La piattaforma modulare E-GMP andrà presto su strada con i primi progetti Hyundai-Kia elettrici, ma c’è un altro fronte da monitorare, sempre relativamente all’architettura – lo skateboard delle auto elettriche – e guarda alla collaborazione siglata tra il gruppo coreano e gli statunitensi di Canoo, realtà non a caso sondata in passato dalla stessa Apple.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi