Temi caldi
Il motore 2 litri rivela il dato di potenza massima, sarà abbinato al cambio N DCT 8 marce, con modalità specifiche per estrarre la prestazione e accorgimenti tecnici in grado di aumentare coppia motrice supportata e affidabilità
Fabiano Polimeni
8 apr 2021
Introdotta per approfondimenti in serie, adesso rivela anche il dato simbolico più atteso, Hyundai Kona N. Sapevamo già del motore 2 litri turbo benzina scelto dalla divisione sportiva Hyundai N, medesima unità già su i30 N. Restava da scoprire - verso la presentazione - quale livello di potenza avessero scelto i tecnici. I rumours oscillavano tra i 260 e i 275 cavalli, la realtà dice di 280 cavalli, 5 più della i30 N Performance.
C'è poi altro, il cambio doppia frizione 8 marce, "personalizzato" N, a partire dalla rapportatura per proseguire sull'affidabilità, in virtù di valori di potenza e coppia maggiori. Si tratta di un cambio con duplice pompa dell'olio ad azionamento elettrico, una pompa - ad alta pressione - responsabile della messa in pressione necessaria per i cambi marcia, la seconda - a elevata portata - per lubrificare e ridurre le temperature dei componenti in movimento. Portata variabile in funzione delle esigenze, quest'ultima, permette - dalla riduzione delle temperature e attriti - la trasmissione di una coppia motrice superiore rispetto a un cambio doppia frizione a secco.
Dall'hardware alle possibilità software, aperte dall'elettronica, ovvero, le mappature di funzionamento personalizzate e ribattezzate N Power Shift, N Grin Shift e N Track Sense.
Hyundai Kona N, con N Power Shift avrà un programma di cambiata in salita con minime perdite di continuità della coppia e il "bang" ottenuto dal taglio dell'accensione dei cilindri. È una modalità che opera quando l'acceleratore è premuto oltre il 90% della sua corsa.
N Grin Shift è, invece, la possibilità di estrarre il massimo potenziale da cambio e motore, per 20 secondi (rappresentati in un conto alla rovescia sulla strumentazione, dopo aver attivato la modalità), con un kickdown automatico per innestare la marcia ideale: lo stress sugli organi meccanici fa sì che debbano passare almeno 40 secondi prima di poter utilizzare di nuovo la modalità da massima trasmissione della potenza.
Con N Track Sense, invece, il funzionamento del cambio è automatico, il guidatore può concentrarsi sulla guida poiché l'elettronica legge i parametri dai sensori che monitorano la dinamica del veicolo e sceglie il rapporto ottimale in ogni frangente. Non manca l'opzione di una cambiata totalmente manuale, rimessa al guidatore e con il mantenimento della marcia inserita anche al limitatore.
Sfoglia il listino Hyundai: tutti i modelli sul mercato
Ultimo accorgimento, attivabile o meno dal guidatore, la disattivazione dell'effetto trascinamento che fa avanzare l'auto al rilascio del freno, anche se non si preme il gas. Effetto tipico dei cambi automatici.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90