I passi dell'elettrificazione Kia guardano a tre orizzonti temporali: 2030, 2035 e 2040 per la commercializzazione di veicoli solo elettrici. Nel 2045 raggiungerà l'equilibrio di emissioni carboniose nette pari a zero
11.11.2021 ( Aggiornata il 11.11.2021 16:46 )
Non c'è tra i firmatari della Dichiarazione di Glasgow sull'auto a zero emissioni, eppure, Kia, annuncia i passi che andrà a compiere su un percorso di sostenibilità ambientale che coinvolge produzione, catena di fornitori, logistica, fino all'utilizzo dell'auto. Aspettando Kia EV9 Concept, tra 6 giorni in quel di Los Angeles, il marchio coreano scandisce le tappe dell'elettrificazione.
I teaser del concept elettrico atteso al Salone di Los Angeles rivelano le proporzioni del grande suv EV9, prossimo alla produzione in serie. L'architettura è la e-GMP modulare lanciata con EV6, il design ha tratti ispirati alla Soul
Guarda la galleryIn Europa, solo modelli elettrici dal 2035. Sarà già dal 2030 che la proposta flotte Kia, invece, conterà solo veicoli a zero emissioni. Poi, appuntamento al 2040, orizzonte sul quale, con un certo peso da assegnare alle parole, si capisce la divergenza rispetto agli obiettivi della riunione COP26 sull'auto. Sui principali mercati, Kia proporrà modelli solo elettrici. Principali mercati, là dove la Dichiarazione di Glasgow richiede un impegno già dal 2035 per arrivare al 2040 a una commercializzazione globale di sole auto a zero emissioni.
Ancora, sul percorso di abbattimento delle emissioni carboniose, Kia ha prospettato - nel corso della presentazione Kia Sustainability Movement - l'abbattimento del 97% delle emissioni di CO2 nel 2045, in riferimento ai valori del 2019. La neutralità carboniosa è noto come non sia un impegno a una produzione totalmente a impatto zero, piuttosto risulta in un equilibrio tra le emissioni di CO2 impossibili da eliminare nella catena di valore - dalla fornitura dei componenti, la produzione dell'acciaio (dove non del tipo verde), l'utilizzo su strada con energia pulita - e la CO2 rimossa dall'atmosfera. Una bilancia sulla quale ciò che si emette va compensato con quel che si elimina dall'atmosfera.
Sul versante del prodotto di serie, dopo aver lanciato l'originale e avanzata Kia EV6, la gamma elettrica porterà sulla scena Kia EV9. Verrà presentata al Salone di Los Angeles in forma di concept, dopodiché nel volgere di un paio di anni sarà modello di serie. I teaser rivelano un grande suv già a uno stadio sufficientemente avanzato per immaginarne la produzione con minimi accorgimenti.
LEGGI ANCHE - Le elettriche più efficienti testate dal Centro prove
Per volumi e proporzioni un po' sembra richiamare l'impostazione dell'originale Kia Soul, certo con altre dimensioni, da grande suv e non crossover urbano. Il frontale è definito dai fari scomposti in due segmenti, una fascia Tiger Nose interamente chiusa e spazio digitale, proseguendo con un cofano anteriore a "coperchio".
Le superfici laterali sono lineari e piene, scolpite sui passaruota da spigoli vivi, come quelli che scrivono la linea di cintura alta e regolare e il passaggio al montante posteriore. La coda ospita fari assottigliati, che evidenziano le linee esterne (di forza, perché evidenziano l'idea di auto piantata a terra, quando divergono verso l'esterno) e "supportano" il lunotto. L'architettura alla base di Kia EV9 è la e-GMP.
Link copiato