Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Kia Niro, verso il 2022 il crossover cambia tutto

Dal Salone di Seoul presenterà la nuova forma con la quale andrà sul mercato. Una seconda generazione di Kia Niro profondamente diversa nel design

Nuova Kia Niro, verso il 2022 il crossover cambia tutto

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 nov 2021

Un suv diverso dall'altro è il primo, grande, merito che va riconosciuto a Kia. Prossimo modello al passo di un nuova generazione è Kia Niro 2022. Si presenterà dal Salone di Seoul, appuntamento ampio, dedicato alla mobilità, poi verosimilmente - come accaduto per nuova Sportage - verrà rivelato altro, di più strettamente attinente al mercato europeo, di nuova Niro e della proposta elettrica.

Kia Niro, tre volti elettrificati

I primi bozzetti introducono a una lettura stilistica che si fa profondamente "altro" rispetto a come abbiamo conosciuto finora il suv compatto. Un buon prodotto, nel design è equilibrato e offre le alternative di un motore full hybrid o ibrido plug-in, accanto alle versione elettrica. Ecco, capisaldi che la nuova Niro 2022 manterrà.

LEGGI ANCHE - Kia EV9 Concept anticipa il futuro da L.A.

A cambiare radicalmente sarà tutto il resto. Detto come ci aspettiamo innovazioni anche dal comparto tecnico, che siano nel nuovo cambio sviluppato da Kia e lanciato sul Sorento, oppure, nelle soluzioni applicate al motore 1.6 turbo benzina, il design anticipa una rivoluzione.

Design, spigoli sapienti

Quel che traspare dai bozzetti, convince. Anzitutto le superfici, piene ed evidenziate da spigoli che paiono nell'insieme armonici. Poi, la scelta di firmare il frontale con luci a led su due piani distinti: una striscia luminosa alta, a definire quasi il bordo del cofano motore, una seconda, ancora con led diurni e proiettori principali, in basso. Nulla che riporti alla Sportage (scopri le caratteristiche della nuova plug-in) o alla Sorento e qui sta un grande merito Kia: dettagli, spunti di familiarità stilistica tra i modelli della gamma, aggirando bene l'effetto di un design "in scala", uguale a se stesso negli stilemi e copincollato su auto di segmenti e dimensioni differenti.

Se il frontale del nuovo Kia Niro convince, al posteriore si intuisce un portellone dal lunotto apparentemente molto alto e sportiveggiante, affiancato da luci a sviluppo verticale. La linea del tetto, inoltre, anticipa una parte centrale moderatamente scavata, che termina sullo spoiler.

Interni semplificazione hi-tech

All'interno domina la semplificazione dei comandi, il volante due razze e un insieme strumentazione-infotainment su un pannello unico, un trapezio ben integrato in plancia, completata da una soluzione a cascata nel raccordare la parte superiore con il tunnel e il cruscotto con i pannelli porta.

Oggi, Kia Niro si posiziona nella fascia dimensionale più compatta del segmento C-suv, con 4,36 metri su un'altezza da crossover visti i 155 cm; dove invece Sportage opera circa 10 centimetri più in alto, e sui 4 metri e mezzo di lunghezza. Un dualismo crossover-suv che capiremo meglio, il 25 novembre, come proseguirà.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi