Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche verso un maxi-crossover elettrico? Prima le 718 a batteria

L'indiscrezione arriva dagli USA e indica un modello di dimensioni superiori al Cayenne, con maggior funzionalità e spazio interno, da lanciare nella seconda metà del decennio. Appuntamento intorno al 2025 per la trasformazione elettrica di 718 Cayman

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 nov 2021

Potrebbe nascondersi un suv di dimensioni ancora più generose rispetto al Cayenne, nel futuro Porsche. Si naviga nel campo delle indiscrezioni, delle idee di stile anticipate ai concessionari del marchio negli USA, voci che hanno tratteggiato il futuro progetto come un maxi-crossover, inteso quale mix assoluto di carrozzerie. Non propriamente un suv ma qualcosa di diverso. 

Ecco, sui rumours si innestano le puntualizzazioni della casa tedesca, riportate da Automotive News: le idee di stile, di progetti presentati sotto forma di rendering, non v'è alcuna garanzia che si traducano in modello di serie.

Spazio e funzionalità interna

Puntualizzazione da registrare, tuttavia farebbe strano anticipare ai dealer un qualcosa che non avrà alcun seguito. Se il progetto di maxi-crossover (potrebbe avere fino a 6-7 posti su tre file) si paleserà, sarà solo dopo il 2025 e, ovviamente, verrebbe motorizzato con soluzioni elettrificate.

Guardando a ciò che bolle in pentola per i diretti competitor, c'è una Mercedes che si prepara a introdurre nel 2022 la EQS suv (qui la proposta a marchio Maybach). Anche in questo caso si guarda piuttosto a un grande crossover, idealmente ripescherà la filosofia del fu Classe R. Con il Cayenne collocato, oggi, sui 4,92 metri di lunghezza, immaginare un crossover più grande e spazioso potrebbe voler dire oltrepassare i 5 metri; è anche vero che, in presenza di un'architettura nativa per l'elettrico, lo spazio interno toccherebbe vette inedite a parità di ingombri con una soluzione sviluppata intorno a un motore termico. 

Se confermato il modello, Porsche esplorerebbe un campo ancora nuovo, la sfida di interpretare la funzionalità in chiave sportiva.

718 elettrica si farà

Diversamente da un progetto intorno al quale c'è cautela sulla realizzazione o meno, altri contenuti sono stati presentati ai dealer negli USA. La conferma, ad esempio, che intorno al 2025 le attuali 718 Cayman e Boxster migreranno all'elettrico. Passo a lungo immaginato e nella direzione del quale si è mosso il concept Mission R. Ancora, sull'elettrico, Porsche Macan a batterie: verrà commercializzata negli USA nel 2023.

In prospettiva, guardando al 2030, nei piani della casa di Stoccarda c'è una composizione dei volumi di vendita globali che per l'80% sarà con modelli elettrici e ibridi plug-in. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi