Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lexus RZ, dopo LF-Z Electrified è tempo di elettrico di serie

Il grande suv a batterie verrà presentato nel 2022 e introdurrà l'architettura nativa elettrica e-TNGA. Prima volta di una Lexus elettrica su piattaforma dedicata. Molti elementi del design sviluppano il linguaggio anticipato dal concept LF-Z

Lexus RZ, dopo LF-Z Electrified è tempo di elettrico di serie

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

3 dic 2021

Dopo averne anticipato il concetto con la visione LF-Z Electrified, ecco che il suv elettrico Lexus ha un nome. Sarà Lexus RZ ad andare in scena nel 2022 e sarà il primo modello del marchio nipponico a presentarsi su un'architettura nativa elettrica.

Sappiamo come la prima elettrica in assoluto di Lexus sia stata un adattamento sulla tecnica del full hybrid UX, senza ottimizzare quindi le potenzialità di una disposizione degli organi del sistema elettrico diversissima dai motori endotermici come anche ibridi.

e-TNGA da grande

Sarà su architettura e-TNGA che nascerà Lexus RZ, è l'architettura del gruppo, quella impiegata per dar vita a Toyota bZ4X e condivisa con Subaru per realizzare il Solterra.

Che progetto vedremo sul mercato con RZ? Se, all'evoluzione del design di LF-Z Electrified, ne manterrà anche le dimensioni, allora ecco un grande suv da poco meno di 4,90 metri. Viceversa, ricalcare la proposta Toyota vorrebbe dire collocarsi nel segmento D premium a 4,70 metri. 

Motori elettrici, atteso il Direct4

Per quanto concerne la componente elettrica, invece, sappiamo come lo sviluppo congiunto, Toyota-Lexus, abbia investito tempo e risorse su uno schema a due motori con torque vectoring. La logica di funzionamento, tra erogazione e recupero d'energia, consente una stabilizzazione dell'assetto che è il cuore del sistema Direct4. Il potenziale tecnico introdotto a inizio 2021 dai giapponesi anticipava la capacità di 204 cavalli per ciascun singolo MGU.

Sul fronte della batteria, invece, dal concept LF-Z Electrified era giunta l'anticipazione di una specifica da 90 kWh, che bene si sposerebbe con le dimensioni di un grande suv elettrico di segmento superiore.

Stile Lexus

Del design si ritrova l'evoluzione rispetto a LF-Z Electrified, ritroviamo la marcata inclinazione del montante posteriore in avanti, la fascia a tutta ampiezza dei fari posteriori è sormontata da uno spoiler, aggiuntivo rispetto ai due semi-profili al tetto. 

Lungo la fiancata dominano le linee spigolose e i volumi tra pieni e vuoti, scritti dal passaruota anteriore e dalla portiera posteriore. Continuerà a essere stilema del marchio, sul frontale, la calandra a clessidra, piuttosto elaborata nell'insieme e di certo su un muso parecchio futuristico.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi