Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Peugeot 308 elettrica, ecco quando arriva sul mercato

Il progetto avrà un'efficienza dal pacco batteria superiore se confrontata con e-208, merito degli sviluppi sulla chimica delle celle. Peugeot e-308 sarà berlina e station wagon

Peugeot 308 elettrica, ecco quando arriva sul mercato

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

13 gen 2022

Berlina e station wagon compiranno un passo ulteriore verso l'elettrificazione. L'ibrido plug-in è una delle novità dell'ultima generazione (leggi la candidatura a finalista Auto dell'anno 2022), che andrà oltre, diverrà Peugeot e-308. Lettera dell'elettrico, già accostata a 208 e 2008, pensate su architetture diverse dalla EMP2 sulla quale poggia la gamma compatta Peugeot (e non solo).

L'uscita sul mercato della variante 308 elettrica è attesa nel corso del 2023, una produzione che dovrebbe partire da metà anno e, nelle prospettive Peugeot, ha il potenziale per arrivare ai risultati di vendita della gamma ibrida plug-in. 

La necessità di adattarsi 

Sappiamo come il futuro in casa Stellantis sarà fatto di architetture modulari e condivise tra i marchi, qualcosa di diverso rispetto alla miriade si proposizioni attuali. STLA Small, Medium, Large, per dire di alcune, saranno le sintesi di Gruppo. 

LEGGI ANCHE - Nuova Peugeot 308 SW, ecco come va su strada

Con Peugeot e-308 si andrà a ottimizzare una piattaforma multienergia, oggi in grado di diversificare la proposta tra motori benzina, diesel, ibridi plug-in e, dal prossimo anno, elettrici.

Batteria, taglia compatta e sviluppi chimici

Avrà delle differenze rispetto alla formula che caratterizza il segmento B, anzitutto per una maggior potenza del motogeneratore, sempre anteriore e due ruote motrici. Si attendono, secondo le anticipazioni di Autocar, tra i 150 e 160 cavalli, alimentati da una batteria a 400 volt da 50 kWh effettivi. Siamo di fatto lontani alle molte varianti offerte, ad esempio, su architettura MEB del Gruppo Volkswagen (fino oltre 80 kWh)

Se la potenza non è poi così superiore se paragonata a Peugeot e-208, sono gli sviluppi sulla composizione chimica delle celle ad aver consentito risultati di efficienza elevati. Si punta un'autonomia di marcia intorno ai 400 km, per una potenza di ricarica massima di 100 kW in corrente continua. L'alloggiamento dell'accumulatore sarà ancora nella posizione prevista sulle 308 berlina e wagon plug-in, sotto e dietro i sedili posteriori. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi