Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi A8 2022, il restyling dell'ammiraglia premium

Tre motorizzazioni ibride per la super berlina e la top di gamma S8, con potenze da 286 a 571 cv, e numerose novità in tema di design e dotazioni hi-tech

18 feb 2022

Arriva nelle concessionarie a marzo 2022, con un carico di dotazioni e tecnologie premium, ma soprattutto con le motorizzazioni ibride leggere e plug-in, con potenze che vanno dai 286 cavalli standard fino ai 571 cv della versione top di gamma S8: è il restyling di Audi A8, presentato in queste ore dalla Casa dei Quattro Anelli.

Estetica ancora più sportiva e cromata

La quarta serie dell'ammiraglia di Ingolstadt si rinnova innanzitutto nel design, più sportiveggiante grazie alle linee affilate e agli ampi passaruota, oltre al pacchetto Chrome che inserisce le cromature in diversi punti, a cominciare dalla griglia. Nuova configurazione anche per le prese d'aria. I colori della carrozzeria tra cui scegliere sono 11, disponibile anche il pacchetto per la verniciatura total black e la novità della personalizzazione sportiva S line. Le misure sono quelle da ammiraglia: nuova A8 è lunga 5,19 metri, larga 1,94 mt, alta 1,47 mt, mentre la versione L a passo lungo arriva a una lunghezza di 5,32 mt.

Gruppo ottico a LED iper-tecnologico

A livelllo di dotazioni, la novità maggiore è rappresentata dal gruppo ottico a LED Digital Matrix, che hanno già debuttato sulla e-tron Sportback, disponibili su richiesta. Questi proiettori permettono una visuale più efficiente grazie al fascio luminoso scomposto in tantissimi pixel tramite la tecnologia Digital Micromirror Device: in pratica, vi sono almeno 1,3 milioni di microspecchi che modificano l'orientamento fino a 5mila volte ogni secondo.

Abitacolo: infotainment anche per chi sta dietro

Luce a LED presente anche nell'abitacolo, dove la parola d'ordine è comfort. Basti pensare che i sedili hanno la funzione massaggio. La gestione dei comandi è affidata all'MMI touch response con due touchscreen da 10,1 e 8,6". Alle informazioni del veicolo si accede tramite l'Audi Virtual Cockpit, mentre l'head-up display fornisce le indicazioni. Ma a spiccare è anche il fatto che l'infotainment sia dedicato anche a coloro che siedono nei sedili posteriori, che potranno infatti disporre di due schermi da 10,1", oltre a un'unità di comando centrale posteriore con telecomando che permette loro di gestire diverse funzioni - tra cui climatizzazione, posizione e la massaggio dei sedili - attraverso uno schermo Oled da 5,7". Gli ADAS sono oltre 40, nei pacchetti City, Tour e Assistenza al parcheggio: da segnalare il Parking Pilot, sistema che consente di effettuare le manovre di parcheggio da remoto tramite l'app myAudi, il sistema Audi Pre-Sense 360°, che insieme alle sospensioni attive riesce a sollevare l'auto fino a 8 cm in caso di rischio d'urto laterale, e il Night Vision, la "luce segnaletica" che avverte della presenza di eventuali pedoni al buio.

Audi e-tron col restyling dal fine 2022 diventerà Q8 e-tron

Motori: dominio ibrido

Nuova Audi A8 è disponibile in Italia in tre diverse motorizzazioni: benzina e Diesel mild-hybrid e plug-in hybrid. Tutte e tre sono abbinate alla trasmissione Tiptronic a 8 rapporti e alla trazione integrale quattro tipica di Audi. Vediamo i motori nello specifico.
Il modello base è A8 3.0 (50) TDi quattro Tiptronic con il V6 turbodiesel mild-hybrid a 48 volt, dalla potenza di 286 cv e 600 Nm di coppia, per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e velocità massima limitata di 250 km/h. Il prezzo di listino parte da 100.800 euro, 108.100 per la versione L. Poi abbiamo il plug-in hybrid A8 3.0 (60) TFSi - anche con passo lungo - con turbobenzina V6 3.0 TFSi da 340 cv e 500 Nm abbinato al motore elettrico da 136 cv (462 cv in totale), con batteria agli ioni di litio da 14,4 kWh e autonomia di 61 km in modalità full electric, ma con una velocità non superiore a 135 km/h. Lo 0-100 km/h avviene in 4,9 secondi, velocità massima sempre 250 km/h. Il prezzo di listino parte da 115.500 euro, 122.800 euro per quella a passo lungo.

La top di gamma è S8 da 571 cv

E infine c'è la top di gamma S8, che vanta la spinta del V8 4.0 TFSi biturbo con sistema mild-hybrid a 48 volt dalla potenza di 571 cv e 800 Nm di coppia. Audi S8 2022 accelera da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. Da segnalare che la S8 offre di serie le sospensioni attive predittive in grado di ridurre al minimo rollio e beccheggio intervenendo elettronicamente sulle singole ruote, lo sterzo integrale dinamico con ruote posteriori sterzanti e il differenziale sportivo. Prezzo necessariamente più alto: si parte da 154.500 euro, ma c'è anche la S8 Sport Attitude, con dotazioni aggiuntive come il tetto panoramico in vetro e i fari a LED: in questo caso, si tocca quota 164.150 euro.

Audi, addio alle piccole A1 e Q2 e punta sulla gamma alta

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 5, arriva un B-suv comodo e in tre "salse": full hybrid, benzina e a batteria

Il marchio del Gruppo Chery affianca un suv di dimensioni più compatte rispetto alla Jaecoo 7 e lo presenta in tre motorizzazioni e diversi gradi di elettrificazione

Volvo EX60 apre l'era delle elettriche SPA3, ecco come sarà

Il debutto è ancora lontano ma gli indizi sul design e le caratteristiche orientano sul suv di segmento D. L'architettura servirà per modelli dal segmento B al F
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi