Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Porsche 718 elettrica, avanti con gli investimenti

La produzione delle due 718 - Boxster e Cayman - elettriche è indicata a Zuffenhausen, secondo rumours accreditati dalla Germania. Il concept Porsche Mission R sarà la "base" da tradurre in coupé e roadster di serie

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

23 feb 2022

Ci stiamo pensando ma nulla è ancora deciso. Negli ultimi 18 mesi è stato un po' il pensiero ufficiale Porsche sulla possibilità che la gamma 718 - Cayman e Boxster - diventasse elettrica in futuro. Poi, Monaco 2021, Porsche Mission R e l'implicita conferma che sì, Porsche 718 elettrica sarebbe stata realtà.

Ci siamo sbilanciati verso un orizzonte di produzione non appena visto il livello di dettaglio applicato a un concept che, evidentemente, non poteva essere solo un impegno di risorse per diventare futuro progetto da corsa. 

Investimenti a Zuffenhausen

Le anticipazioni fornite dai tedeschi di AutomobilWoche confermano una scelta assunta in seno al board Porsche: a Zuffenhausen verranno prodotti investimenti per 500 milioni di euro, funzionali a sommare una linea produttiva di Porsche 718 elettrica accanto alla Taycan, alla 911 e alle attuali Cayman e Boxster.

LEGGI ANCHE - Porsche e il maxi-crossover elettrico, prima le 718 a batteria

Quando? Le indicazioni dicono 2023. Come? L'architettura PPE - Premium Platform Electric, accorciata rispetto all'applicazione imminente che porterà Porsche Macan elettrico sulla scena.  

Obiettivi di peso e autonomia

Un progetto complesso, per 718 elettrica. Il bilanciamento sportivo ottenuto dalla coupé e roadster con motori turbo benzina è critico da replicare con un sistema elettrico. Questione di maggior peso da gestire, quello del pacco batterie. La soglia limite entro la quale posizionare le due sportive è indicata poco oltre i 1.600 kg, mentre sul fronte dell'autonomia di marcia si punta un risultato di 400 km.

Se Porsche replicherà il percorso definito su Macan (leggi l'ultima novità, Macan T), allora in una prima fase potrebbe esserci la convivenza sul mercato tra le due 718 termiche e le varianti elettriche, chiamate a subentrare del tutto verso un 2025 da volumi di vendita crescenti per Porsche sulla proposta elettrica. L'obiettivo, realizzare un terzo delle vendite con auto a zero emissioni, da incrementare entro il 2030 ai due terzi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Peugeot 308 restyling 2025, cambia il look e conferma il Diesel

La compatta del Leone si aggiorna con un nuovo frontale e motori per tutte le esigenze

Kia EV2, la produzione in Europa è il passe-partout verso gli incentivi

La più piccola delle Kia elettriche è in arrivo, ecco quando partirà la produzione, dove e perché è cruciale per beneficiare degli incentivi in alcuni Paesi
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi