Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Melfi, così sarà casa del premium con DS, Opel e Lancia: i piani

Lo stabilimento oggi produce Jeep Compass e Fiat 500X, tra gli altri. Quattro nuovi progetti elettrici verranno assembati da fine 2024, tra cui Opel Manta-e

Melfi, così sarà casa del premium con DS, Opel e Lancia: i piani

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

28 mar 2022

Uno scacchiere con 24 quadrati, tanti sono i siti produttivi sui quali il Gruppo Stellantis muove le pedine dei 14 marchi e le rispettive gamme di prodotto. Melfi, uno dei quadrati centrali per l'impegno in Italia del Gruppo, in prospettiva di medio periodo. Il sito è attualmente ben al di sotto della capacità produttiva di 400 mila unità all'anno ed è reduce da una produzione 2021 appena al di sopra le 163 mila unità.

Secondo quanto riporta Automotive News Europe, c'è un piano ben delineato per alimentare le linee dello stabilimento lucano.

Quali modelli verranno prodotti a Melfi

Un piano che porterà la produzione di modelli dei marchi premium, DS, Opel e Lancia, a partire dal 2024 con più modelli elettrici. Andranno ad affiancare la produzione di auto con motori endotermici e l'impatto stimato dalla produzione dei quattro modelli a zero emissioni è di 90 mila unità.

Nel dettaglio, quali novità DS, Lancia e Opel verranno realizzate a Melfi? A fine 2024 il primo progetto elettrico sarà una grande berlina rialzata da terra a marchio DS, seguita pochi mesi dopo, a inizio 2025, dal progetto gemello a marchio Opel. La casa tedesca ha in cantiere il via libera dato al concept Opel Manta-e. Da show car si tradurrà in prodotto di serie e le proporzioni valgono anche per il progetto a marchio DS.

Progetti su architetture elettriche STLA 

Modelli che tra i primi porteranno sulla scena le architetture STLA. Sappiamo come il piano industriale del Gruppo abbia riassunto intorno alle nuove piattaforme la produzione elettrificata dei prossimi anni. Architettura ottimizzate sull'elettrico, sebbene siano dichiarate avere la versatilità sufficiente a ospitare anche proposte con unità endotermiche.

Conosciamo la modularità per coprire più segmenti, che spaziano dal mondo compatto, in quota 4,30 metri di lunghezza, fino alle grandi proposte da 4,90 metri. Le specifiche di batteria sono comprese tra gli 87 e i 104 kWh. Lo schema a 400 volt è lo standard per l'architettura Medium e i valori di potenza del motogeneratore EDM-2 prevedono fino  a 245 cavalli, anche se nei piani industriali delineati da Stellantis è stata prospettata una sovrapposizione con il motogeneratore top di gamma, l'EDM-3, per potenze quindi che potrebbero anche oltrepassare i 300 cavalli. 

Lancia Aurelia il suv premium elettrico destinato a Melfi

La base STLA Medium servirà per i progetti destinati a Melfi, nell'ordine a marchio DS, Opel e Lancia. Sarà la Aurelia, suv di segmento C superiore, che andrà a espandere l'offerta nel 2026.

Melfi, quindi, casa del "premium" elettrico Stellantis, in una riorganizzazione della produzione che ha visto i sindacati confermare la produzione Fiat Panda a Pomigliano d'Arco fino al 2026, dopodiché per la citycar si prospettano soluzioni differenti e impianti produttivi al di fuori dell'Italia: ma solo dal 2027.

L'impianto in provincia di Potenza, infine, curerà anche l'assemblaggio dei pacchi batterie, fronte industriale sul quale Stellantis ha definito i piani per la realizzazione della terza gigafactory europea del Gruppo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi