Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuovo Volkswagen Amarok, ecco quando arriverà sul mercato

Dimensioni superiori, più spazio e capacità di carico per il pick-up gemello di nuovo Ford Ranger. Ecco come si presenta l'Amarok 2023

Nuovo Volkswagen Amarok, ecco quando arriverà sul mercato

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 apr 2022

Alla fase dei bozzetti prodromici del design, nuovo Volkswagen Amarok sostituisce i test di sviluppo. Immagini buone del pick-up (ancora camuffato nello stile) destinato a un'uscita sul mercato a fine 2022. Lo farà inizialmente in configurazione cabina doppia quattro porte e, su alcuni mercati, cabina singola due porte.

Come scopriremo nuovo Amarok? È un progetto nato in condivisione tecnica con Ford, nell'ottica dello "scambio" con le architetture MEB per la casa dell'Ovale. C'è la tecnica del Ford Ranger sotto gli stilemi Volkswagen di nuovo Amarok.

Quanti Adas sul nuovo Amarok!

Farà il pieno di sistemi di assistenza alla guida, ben 30 gli Adas - di cui 20 inediti per il pick-up -. A bordo proporrà un abitacolo comfortevole, sedute ampie e a richiesta regolabili elettricamente. La parte infotainment sarà di livello, equiparabile per servizi connessi a un'ordinaria e connessa berlina.

Trazione integrale o 4x4 on demand

La specificità dell'Amarok però è quella di tutti i pick-up. Capacità di carico, quindi; ancora, doti in fuoristrada. Due i sistemi di trazione quattro ruote motrici, tra una proposta integrale permanente e una 4x4 on demand. A richiesta si potrà guidare nuovo Amarok anche due ruote motrici. È la linea di trazione collegata a motori turbo benzina (un'unità) e turbodiesel, in quattro soluzioni, declinate con cilindrata 2 litri quattro cilindri e 3 litri V6. 

Dimensioni di Amarok, il passo si allunga

Detto delle gomme all terrain di serie, dei fari a led standard e dei matrix led IQ. Light a richiesta, il pick-up rivela dimensioni importanti, in crescita rispetto al passato. È 10 centimetri più lungo, a 5,35 metri, a fronte di un passo di ben 3,27 metri (+17,5 centimetri). Il rapporto dice, quindi, di sbalzi accorciati, che diventano favorevoli per affrontare passaggi in fuoristrada impegnativi, dove migliora la capacità di guida, aumentata. 

Il cassone è in grado di ospitare un EPAL tra gli archi passaruota, grazie al riposizionamento degli ammortizzatori. La portata è dichiarata in 1,2 tonnellate, mentre la capacità di traino è di 3,5 tonnellate. 

Sul mercato esordirà in cinque allestimenti, per una produzione prevista in Sudafrica, impianto che condivide con Ford Ranger: Amarok, Live, Style, Panamericana e Aventura le proposte del pick-up.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini, a Monterey il Fenomeno V12 da 1.080 cavalli

Super esclusiva e potentissima: Lambo ha scelto la rassegna californiana per svelare la sua nuova few-off V12 ibrida. Ecco com'è fatta

Aston Martin Vanquish, la versione shooting brake è firmata da Ian Callum

Il designer britannico, papà della Vqnusih dei primi anni 2000, ha svelato un progetto per dare una nuova forma all'iconica V12 Aston Martin
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi