Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW M3 Touring vs Audi RS4 Avant, i dati a confronto

Due sportivissime station wagon faccia a faccia nel confronto della scheda tecnica. Prestazioni, soluzioni progettuali differenti e, in comune, una versatilità d'uso elevata

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 giu 2022

Le differenze davvero sostanziali sono un paio e attendono all'interpretazione tecnica di base, al motore, oltre a una "anzianità di servizio" nell'interpretare la materia delle station wagon supersportive.

BMW M3 Touring da un lato, Audi RS4 Avant dall'altro. Ovvero, chi debutta - con gran ritardo e regalando sollievo a una richiesta a lungo prodotta dagli appassionati - e chi, RS4 Avant, vede all'orizzonte una nuova generazione e, alle spalle, ha più di 2 decenni di storia nel campo delle Avant firmate Audi Sport.

Audi verso un futuro elettrificato

Se BMW M3 Touring è progetto assolutamente recente, derivazione di quanto su strada porta BMW M3, Audi RS4 Avant si prepara a un passaggio generazionale. La nuova A4 arriverà nel 2023 e, con essa, la RS4 ibrida plug-in. Un appuntamento distante ancora un po' di tempo ma, insieme all'altra massima rappresentante delle wagon ad altissime prestazioni - Mercedes-AMG C63 sw -, un passaggio di sostanziale cambiamento tecnico. Arriverà l'elettrificazione.

Dimensioni, differenze minime

Mettere a confronto i dati della M3 Touring con RS4 Avant è un prendere le mosse anzitutto dalle dimensioni. Di fatto sovrapponibili, se non per marginali differenze. In lunghezza misura 4,79 metri la proposta BMW, contro i 4,78 metri dell'Audi (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato). Il passo premia M3 Touring, 3 centimetri più ampio a 2,85 metri. È decisamente più larga, inoltre, la wagon di Monaco di Baviera: 1,90 metri contro gli 1,86 Audi. In altezza, invece, dato comune a 1,43 metri. Così come non sono rilevanti le differenze di capacità di carico. Due wagon spaziose, 500 litri di spazio utile nel bagagliaio della BMW M3 Touring contro i 505 litri dell'Audi RS4 Avant, entrambe a 1.510 litri di valore massimo a sedili posteriori abbattuti.

Funzionalità, certo, ma soprattutto prestazioni e tecnica, in un'abbinata ricercata dai cultori della materia. 

Motori, sei cilindri molto diversi

È a ben vedere l'interpretazione data al comparto motoristico che segna la più grande differenza. Il gap di potenza è sensibile ma non va trascurata la diversa massa in gioco.

La M3 Touring può contare su 510 cavalli e 650 Nm, espressi dal motore sei cilindri in linea 3 litri, twin turbo. Non va oltre i 450 cavalli e 600 Nm la proposta Audi, un V6 2.9 litri twin turbo. Diversa l'architettura, diverse anche le soluzioni di ottimizzazione dei consumi. Il V6 Audi lavora ai bassi carichi gestendo le valvole per contenere i consumi e riesce a produrre un dato a partire da 8,8 lt/100 km nel ciclo WLTP, contro i 10,1 lt/100 km di BMW (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato). 

Non solo cavalli, conta il peso

Più potente la M3 station wagon, ma di contro ha una massa dichiarata - senza guidatore a bordo - di 1.865 kg, ben 120 kg superiore ai 1.745 kg di Audi RS4 Avant (sempre senza conducente a bordo). Il rapporto peso-potenza è di 3,65 kg/cavallo per la BMW, 3,87 kg/cv nel caso della RS4 Avant. Vicinissime.

Trazione, xDrive contro Quattro

Sono accomunate anche dalla scelta della trasmissione automatica 8 marce, mentre la trazione xDrive e la quattro si differenziano sostanzialmente. Lo schema permanente quattro opera con una ripartizione della coppia - gestita dal differenziale centrale meccanico - del 40:60, con un valore massimo dell'85% inviabile al retrotreno a seconda delle condizioni di guida. 

BMW xDrive è uno schema a controllo elettronico e in grado di funzionare in una  modalità due ruote motrici. Una possibilità non prevista su RS4 Avant.

Assetto, lo sterzo a demoltiplicazione variabile

Detto delle sospensioni adattive a controllo elettronico della M3 Touring, lo schema Audi è se possibile più articolato nel Dynamic Ride Control e l'interconnessione degli ammortizzatori per contrastare il rollio. 

Sempre dal comparto assetto, M3 Touring è dotata dello sterzo con rapporto di demoltiplicazione variabile, specifica assente su RS4 Avant, dotata di un servo ad assistenza variabile in funzione della velocità. 

Freni personalizzabili su M3 Touring

Ancora un punto a favore di M3 Touring per quanto riguarda l'impianto frenante. Non nelle soluzioni di dischi compositi e, optional, carboceramici - anche Audi offre identiche soluzioni -, quanto per la possibilità di personalizzare su due valori il feeling del pedale del freno, la risposta alla pressione sul pedale. È possibile grazie a un attuatore elettronico inserito nel convenzionale schema idraulico.

Prestazioni, entrambe super

Le prestazioni a confronto segnalano un'accelerazione 5 decimi più rapida sullo 0-100 km/h per la wagon BMW M3, 3"6 contro 4"1, sebbene Audi con il competition plus package riesca a portarsi sui 3"9. La velocità massima è per entrambe le sw limitata a 250 km/h, valore innalzabile a 280 km/h, su richiesta. Arriva a 290 orari la RS4 Avant con il competition plus package. 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi