Temi caldi
Batteria e motore elettrico sono uguali su tutte le tre GLC ibride plug-in, cambia il livello di potenza del motore 2 litri - benzina o diesel -. Ecco i prezzi sul mercato italiano
Fabiano Polimeni
3 ott 2022
Avanti con due novità ibride plug-in, un diesel sportivo per cavalleria e con il supporto mild hybrid; in prospettiva 2023, la terza soluzione Mercedes GLC ibrida plug-in.
Le versioni che si sommano al listino del suv di segmento D sono rilevanti, poiché segnano il debutto delle alimentazioni elettrificate e dall'elevatissima autonomia di marcia in elettrico. Se si guarda al ciclo di omologazione urbano, allora si può arrivare a coprire fino a 130 km in elettrico. Tra 108 e 122 km, invece, nell'analisi complessiva del ciclo WLTP.
Il merito è della batteria di elevata capacità, poiché i 31,2 kWh così la definiscono. Ricaricarla è un'operazione possibile dal caricatore di bordo a 11 kW, oppure, optional, a 60 kW in corrente continua.
Non cambia la "taglia" della batteria né la componente elettrica (motore da 136 cavalli sul cambio automatico 9G-Tronic) che si guardi a GLC 300e 4Matic o GLC 400e 4Matic, tantomeno in prospettiva 300de 4Matic. Quest'ultima sarà disponibile dalla primavera 2023, rappresenterà la visione ibrida plug-in turbodiesel, a cilindrata invariata della componente termica: 2 litri per 335 cavalli di sistema.
Le specifiche annunciate dalle PHEV benzina in casa GLC restituiscono la 300 e 4Matic da 313 cavalli e 550 Nm, mentre svetta con 381 cavalli e 650 Nm la GLC 400 e 4Matic. Diverse perché dal motore benzina 2 litri arriva un apporto differente, 204 o 252 cavalli, da qui i valori di sistema.
1 di 2
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90