Temi caldi
Il Suv urbano introduce le prime novità, sostanziali per i cambiamenti sullo stile e la dotazione tecnologica. Gli ordini sugli esemplari in consegna nel 2024 sono già sul T-Cross restyling
Fabiano Polimeni
5 lug 2023 (Aggiornato alle 17:40)
Cambia nel look, il che ne fa un vero restyling, ma è soprattutto nell'offerta di contenuti e nella nuova composizione della gamma che Volkswagen T-Cross 2024 segna la differenza con il B-Suv oggi sul mercato.
Arriverà nel corso del primo trimestre del prossimo anno, con motori tutti benzina e livelli di potenza rivisti: l'1.0 Tsi oggi da 110 cavalli diventa un'unità da 116 cavalli, intermedia tra il confermato 1.0 Tsi 95 cavalli e l'1.5 Tsi Evo 2 da 150 cavalli. Quest'ultimo sarà disponibile in una fase successiva al lancio.
SSP, la piattaforma elettrica unica del Gruppo VW nel 2029
Diverso, nel design, il T-Cross lo è per la dotazione dei fari posteriori a Led sin dall'allestimento base. Nuova è anche la grafica, con luci a X e il richiamo ai Suv di segmento superiore della gamma Volkswagen: nuovo Tiguan, il rinnovamento di Touareg. Ma anche la ID.3 restyling.
Per la prima volta il T-Cross offre i fari Matrix Led IQ.Light, di serie dall'allestimento Style e terzo livello dopo l'allestimento d'ingresso e il Life. A completare l'offerta c'è la sportività R-Line, tra cerchi da 17 pollici in un design specifico e paraurti differenti.
Detto della striscia a led che percorre la calandra e riunisce le luci diurne a led, è proprio sulla fascia superiore che Volkswagen (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) realizza il cambiamento di stile più marcato sul T-Cross. Riuscito, va detto. Segue il Touareg nell'aprire la V al di sotto della griglia, adesso raccordata ai fari nella parte centrale e non più sullo spigolo interno del proiettore.
Le novità continuano all'interno, tra materiali di qualità superiore, morbidi al tatto nell'imbottitura in plancia e sui pannelli porta, a partire da T-Cross Style.
La strumentazione digitale è di serie sin dalla versione d'ingresso, con schermo da 8 pollici, condiviso con l'allestimento Life. Da T-Cross Style, invece, Digital Cockpit da 10 pollici. Differenze che troviamo anche sull'infotainment connesso, da 8 o 9,2 pollici e installato in una posizione a mo' di tablet, sospeso su un disegno della plancia rinnovato. Optare per il climatizzatore automatico, poi, introdurrà i comandi touch, retroilluminati.
Al capitolo versatilità d'uso, Volkswagen T-Cross restyling introduce il sedile del passeggero anteriore con schienale abbattibile, così da ottenere un lungo piano di carico da 2,34 metri. Confermati i sedili posteriori scorrevoli longitudinalmente per 14 centimetri.
Gli appassionati del turismo con bici al seguito apprezzeranno il maggior carico (+20 kg) previsto sul gancio di traino, adesso fino a 75 kg verticali.
Dettagli ulteriori del restyling interessano le colorazioni, tre tinte inedite con il Grape Yellow, il Clear Blue Metallic e il Kings Red Metallic. Restano invariate, nelle quote rilevanti (passo, da 2,56 metri e bagagliaio da 385/455 litri) le dimensioni del T-Cross. L'incremento in lunghezza di 2,7 cm, a 4,13 metri, è dettato dalle forme differenti della fascia paraurti.
Leggi anche: Byd Dolphin vs Volkswagen ID.3, numeri a confronto
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90