Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

777 Motors: la nuova hypercar italiana è solo per la pista

La supersportiva, ideata da Andrea Levy, ha l'obiettivo di diventare il punto di riferimento per le ricerche sulla guida autonoma

Adriano TorreAdriano Torre

19 lug 2023

Una hypercar dedicata esclusivamente alla pista e declinata in soli 7 esemplari, un’idea di Andrea Levy che ha incontrato la collaborazione di partner prestigiosi, di settore e istituzionali. E una lounge dedicata per dare una sede, ma anche visibilità, spazio e tant’altro proprio nel Tempio della Velocità. Le luci della ribalta sportiva automobilistica si sono accese attorno al prototipo 777 hypercar, presentato in versione definitiva presso il circuito di Monza dove è stata inaugurata Lounge 777 Motors, uno spazio show-room multimediale con annesso laboratorio situato a pochi metri dalla statua dedicata a Juan Manuel Fangio. Un luogo da visitare per scoprire la 777 hypercar, ma non solo…

Un progetto tutto italiano

Andrea Levy, presidente del MIMO (MIlano-Monza), Ceo e fondatore di 777 hypercar, si sta confermando un fulcro di iniziative illuminate e significative, rivelando ogni giorno di più la sua grande passione per le auto unita alle capacità imprenditoriali e manageriali.
Ora ha avviato ufficialmente il progetto ambizioso di unbolide italiano da pista”, su cui ha lavorato per la parte stilistica il disegnatore torinese Umberto Palermo fresco dei progetti Mole Urbana (la mobilità elettrica per la città declinata a… piacere). Un gioiello stilistico in cui si apprezzano il talento, il senso estetico e la professionalità del designer torinese.

777 hypercar: le caratteristiche tecniche

La parte ingegneristica, l’aerodinamica e il telaio hanno beneficiato delle conoscenze e del supporto di Dallara, mentre il motore scelto è un V8 aspirato da 4,5 litri prodotto da Gibson Technology, dunque un propulsore termico senza supporto dell’elettrico, in grado di sviluppare 730 cv a 9mila giri. E ancora, Sparco, eccellenza torinese, l’azienda che tra le altre importanti proposte di catalogo ha realizzato le tute da F1 per la McLaren, sta curando una linea di abbigliamento specifico legata al modello.
La 777 hypercar promette prestazioni esaltanti: monoscocca in carbonio con tanto di omologazione FIA, vanta una leggerezza straordinaria perché pesa soltanto 900 kg, è stata studiata con un’aerodinamica in grado di generare un carico fino a 2.100 kg di downforce a 370 km/h. Una dote sul fronte ambientale è rappresentata dall’uso di carburanti sintetici in grado di garantire una diminuzione di emissioni, con l’abbattimento del 65% di CO2.

Tra gli aspetti di ulteriore richiamo e approfondimento, un programma di preparazione-allenamento per imparare a tirare fuori dalla vettura il massimo delle potenzialità, un percorso che si avvale del supporto di simulatori Dallara di Varano e di Indianapolis, ma anche di un simulatore professionale da utilizzare con lo stesso sedile della hypercar in collegamento da remoto.

Al di là della produzione dei sette modelli per il 2025, la 777 Motors ha deciso di assemblare una versione sperimentale, la 777 hypercar 000 come laboratorio avanzato di ricerca e di sperimentazione dinamica, un modello dotato di tecnologie di guida autonoma, con pilota a intelligenza artificiale e virtual coaching, realizzato attraverso la partnership con Indy Autonomous Challenge, Polimove e Ascari.

Andrea Levy: "La 777 hypercar diventerà un punto di riferimento"

immensa la soddisfazione nel presentare un progetto - spiega Andrea Levy, CEO & Founder 777 hypercar - frutto di una collaborazione tra diverse istituzioni e partner, tutti fondamentali per la sua nascita e il suo sviluppo. Grazie ai partner tecnici Dallara, Sparco, Gibson, Stilo e alla partnership con Politecnico di Milano, Ascari e Indy Autonomous Challenge, lavoreremo affinché 777 hypercar diventi un punto di riferimento per le ricerche su guida autonoma e AI driver, e grazie alle istituzioni come Regione Lombardia, Comune di Monza, ACI e Autodromo Nazionale Monza questo progetto potrà crescere e avvalersi delle menti degli studenti più brillanti delle università di tutto il mondo, diventando un polo di ricerca di importanza internazionale. Un progetto dal DNA italiano che sarà punto di riferimento delle migliori tecnologie mondiali".

Ferrari KC23, un Progetto Speciale unico per andare oltre la 488 GT3 Evo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Torna la Porsche Macan a benzina, ecco quando

Il ceo Porsche Blume ha confermato il lancio della vettura che sostituirà il Suv più apprezzato della Cavallina

Hyundai Kona, motori più potenti per il model year 2026

Aggiornamenti sotto al cofano per rendere il crossover coreano a prova delle normative europee
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi