Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Skoda Superb, debutta il mild-hybrid

L'ammiraglia della Casa boema si fa più spaziosa, più ricca di tecnologie e integra generatore e batteria con il modello base da 150 cv. Potenze fino a 193 cv (Diesel) e 265 cv (benzina)

Daniele Drago/EdipressDaniele Drago/Edipress

6 set 2023

Skoda ha svelato le immagini, sotto forma di muletti, della quarta generazione della Superb berlina, che affiancherà in gamma la versione Wagon e che per la prima volta accoglie la motorizzazione mild hybrid.

Nuova Superb: dimensioni, aerodinamica e interni

Nuova Superb è cresciuta in lunghezza di 43 mm - 4.9 mt in totale -, e in altezza di 12 mm - 1,4 mt -, 11 mm in più di spazio per la testa nella parte anteriore e 6 mm in più per i passeggeri posteriori. La capacità del bagaglio è aumentata di 20 litri, passando a 645 litri. Invariate la larghezza, pari a 1,8 mt, e il passo, che misura 2,8 mt. Le prese d'aria e il lavoro effettuato sulla cellula degli occupanti e gli specchietti retrovisori esterni hanno migliorato l'aerodinamica, con un coefficiente di resistenza pari a 0,24.

Skoda, nuova Superb e nuova Kodiaq svelano gli Smart Dial

Gli interni, condivisi con nuova Kodiaq, presentano ora un display centrale indipendente da 13", completato da un head-up display, novità assoluta per Superb, e dai nuovi Smart Dials: tre pulsanti rotanti posti sotto lo schermo dell'infotainment, ciascuno dotato di un display digitale con un diametro di 32 mm. Gli Smart Dials consentono di accedere in modo semplice e veloce a molte funzioni del veicolo. Più spaziosa e organizzata la console centrale, poiché la leva del cambio è ora posizionata direttamente sul piantone dello sterzo.
Nuovi anche gli allestimenti: le varianti Essence e Selection sono completati dalla Sportline e dalla Laurin & Klement, ciascuna di esse ovviamente ha un design interno specifico pieno di materiali sostenibili.

Nuova Superb: motori benzina, Diesel e mild-hybrid

Come accennato, la quarta generazione della Superb è disponibile per la prima volta con la motorizzazione mild-hybrid. Nel modello base 1.5 TSI da 150 cv, il 4 cilindri a benzina è integrato da un generatore a cinghia da 48 volt e da una batteria agli ioni di litio da 48 volt. Ciò consente di recuperare l'energia in fase di frenata; energia che viene immagazzinata nella batteria e utilizzata per supportare il motore termico con un incremento di potenza elettrica oppure per consentire alla macchina di procedere a velocità ridotta con il motore completamente spento.
Oltre al 1.5 TSI, per le versioni a benzina Skoda offre due motori 2.0 TSI da 204 e 265 cv, quest'ultima con trazione integrale. Come Diesel, troviamo un 2.0 TDI da 150 cv o un altro "duemila" da 193 cv, anche quest'ultimo a trazione integrale. Per la prima volta in casa Skoda, tutti i motori della Superb sono abbinati di serie a un cambio DSG a 7 rapporti.

Škoda Roadiaq, il mini camper per il lavoratore itinerante

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo

Geely debutta in Italia con Jameel Motor, si parte con l'elettrica EX5

Altro accordo di distribuzione dopo quello raggiunto in Polonia, la struttura italiana di Jameel Motors sarà diretta da Marco Santucci
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi