Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Škoda Roadiaq, il mini camper per il lavoratore itinerante

Perfetto per lo smart working, è frutto del lavoro degli studenti della Škoda Vocational School

Škoda Roadiaq, il mini camper per il lavoratore itinerante

16 ago 2023

Progettato come concept car sulla base dell’Enyaq, può trasformarsi all’occorrenza in un piccolo ufficio o spazio abitativo da sfruttare quando è parcheggiato. Il neonato Škoda Roadiaq è un veicolo a trazione integrale sostenibile, con motore elettrico, che i nuovi nomadi digitali possono utilizzare per viaggiare, lavorare e divertirsi. Porta infatti con sé una connessione Internet ad alta velocità, un monitor da 27 pollici e una docking station ma anche soluzioni di storage innovative, numerose prese elettriche e, non ultimo, una macchina per caffè espresso. Eppure, in pochi semplici passaggi, Roadiaq si trasforma da uno spazio di lavoro in una zona giorno (e notte, con tanto di letto) e una piccola cucina.

Roadiaq: da Enyaq a camper

Per trasformare l'Enyaq in un camper, gli apprendisti ingegneri hanno modificato notevolmente la carrozzeria. Oltre a una nuova struttura del tetto, hanno sviluppato un nuovo portellone posteriore che consente di fissare una tenda. All'interno, i tessuti utilizzati per i rivestimenti dei sedili, delle porte e del cruscotto sono realizzati con materiali riciclati al 100%. I mobili integrati sono stati realizzati grazie a consulenti esperti in questo particolare settore per consentire di ottimizzare gli spazi a bordo. Gli interni offrono, inoltre, numerosi accessori per l'intrattenimento e il relax fra cui un altoparlante wireless, una doccia a energia solare, una macchina per caffè espresso con connessione a 12 V, elettrodomestici da cucina, sedie, tavoli, piatti, pentole e padelle, tazze e bicchieri, prese USB per la ricarica, tappeti e finiture e torce e un kit di sopravvivenza per i viaggiatori più avventurosi.

Trazione integrale con due motori elettrici

Škoda Roadiaq è dotato di trazione integrale. Sull'asse posteriore è montato un motore elettrico sincrono, che eroga una potenza di 150 kW e una coppia massima di 310 Nm. Il motore elettrico asincrono sull'asse anteriore eroga altri 80 kW e una coppia massima di 162 Nm alle ruote anteriori. La batteria ad alta tensione agli ioni di litio ha una capacità energetica di 82 kWh (77 kWh netti) e consente un'autonomia fino a 495 chilometri (nel ciclo WLTP). Un’autonomia sufficiente per qualsiasi gita o vacanza, non solo fuori porta. Scoprite tutti gli altri dettagli in questo video di presentazione del progetto.

Nuova Škoda Superb a carte scoperte: motori, dimensioni e Adas

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi