Dacia Sandero sarà anche elettrica e fedele al suo DNA

Dacia Sandero sarà anche elettrica e fedele al suo DNA

Accessibilità di acquisto, praticità e contenuti tecnologici davvero utili. La "formula Dacia" è vincente sul mercato e verrà applicata anche alla seconda elettrica in arrivo, la Sandero

20.01.2025 ( Aggiornata il 20.01.2025 16:38 )

Nuovamente primatista europea di vendite, nel 2024, per Dacia Sandero all'orizzonte si prospetta un ampliamento dell'offerta. Il breve termine, già quest'anno, porterà un aggiornamento di stile per una generazione che ha superato la metà del proprio ciclo vitale.

Sul medio periodo, che vuol dire fine 2027 e una commercializzazione a inizio '28, c'è la conferma di una versione elettrica della Sandero. Così l'a.d. Le Vot, facendo ulteriore chiarezza sui tempi, rispetto a un progetto del quale aveva già delineato il percorso nel marzo del 2024.

Sandero Stepway

Sandero Stepway

Sandero Stepway è la nuova versione di Sandero, un mix di comfort e tecnologia, con dimensioni leggermente più grandi rispetto alla versione base

Guarda la gallery

Sandero EV: prezzo, autonomia e batteria, aspetti interconnessi

Dopo Spring, Dacia raddoppierà sull'elettrico. Dovrà farlo restando fedele a una proposta di prodotto che si è rivelata un successo di vendite e, con un modello elettrico, la sfida è ostica.

Auto elettriche, l'inchiesta di Auto sulla ricarica: quanto conviene?

Dacia Spring si colloca a 17.900 euro in Italia ma in un segmento inferiore alla Sandero, che è un'utilitaria - progettata sulla stessa piattaforma della Clio - e dovrà guardare a rivali come la Citroen e-C3, Fiat Grande Panda e simili. 

Questo traccia il posizionamento dell'asticella, anzitutto per autonomia di marcia (almeno 300 km) e prezzo: meno di 20 mila euro. 

Dacia accederà alla divisione Ampere che sviluppa e realizza i modelli elettrici in casa Renault. Vorrà dire proporre un'architettura AmpR Small, come già avviene per Renault 5, 4 e la futura Twingo.

A contenere il prezzo di listino, un ruolo cruciale lo ha - com'è noto - la tipologia di batterie impiegate. Dal 2026 Renault, attraverso Ampere, avrà accesso a celle prodotte in Europa (da LG Energy Solutions e da Catl), con chimica al LFP.  

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese