Temi caldi
Fabiano Polimeni
17 apr 2025
Insieme alla Giulia ha dato vita a un ciclo tecnico e stilistico sul quale pochissime critiche possono essere mosse. Alfa Romeo Stelvio prepara il rinnovamento, il debutto della seconda generazione che verrà presentata sul finire del 2025 e andrà su strada solo a inizio 2026.
Cosa sappiamo, a pochi mesi dall’esordio, del Suv di segmento D? Mettiamo ordine alle informazioni e iniziamo col dire che la nuova Stelvio 2026 nascerà sull’architettura STLA Large di Stellantis, caratterizzata da una tensione di 800 volt che garantirà elevate potenze di ricarica e alte prestazioni ripetibili in successione.
Verrà prodotta a Cassino, confermando il sito di produzione dell’attuale modello - progettato sulla piattaforma Giorgio, creata ad hoc per Giulia e Stelvio, poi applicata al Maserati Grecale -.
Nuova Stelvio sarà disponibile sia in versione elettrica (con più livelli di potenza) che in forma ibrida plug-in. Ci sarà ancora un’Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio e la possibilità che venga offerta ancora con un motore V6 sotto al cofano è tra le opzioni contemplate recentemente da Cristiano Fiorio.
L’ibrido potrebbe nascere intorno all’evoluzione della famiglia di motori GSE-T4, confermando la cilindrata 2 litri oggi proposta con potenza da 280 cavalli; in alternativa potrebbe essere un quattro cilindri 1.6 litri a essere abbinato alla parte elettrica per uno Stelvio ibrido. Da verificare le anticipazioni della prima ora, che puntavano a una soluzione ibrida ma a trazione elettrica: un sistema composto, quindi, dalla parte termica quale range extender. Dell'elettrica sappiamo avrà il potenziale tecnico per arrivare fino a 700 km di autonomia e l'architettura STLA Large è in grado di accogliere batterie tra gli 85 e 118 kWh.
Alfa Romeo ha promesso un Suv che sarà ancora focalizzato sull’offerta di una dinamica centrale nell’esperienza di guida. Quanto al design (in foto il rendering esclusivo di Auto), i muletti di sviluppo hanno fornito una prima indicazione sulla direzione imboccata. Il frontale avrà elementi della Junior, come lo scudetto molto triangolare e spigoloso. Dai˙fari oggi in un unico elemento andremo verso una striscia molto ampia di led diurni installata tra cofano e paraurti. I proiettori principali saranno posizionati più in basso, separati dai led diurni e sarà interessantissimo scoprire se e come verranno stilisticamente “nascosti” a luci spente.
Il nuovo Stelvio 2026 avrà una fiancata molto scolpita, dalla linea di cintura alta e una nervatura marcata al di sopra delle maniglie, che saranno a filo con la carrozzeria. In coda scopriremo fari a Led a forma di diamante, con i muletti che hanno confermato l’anticipazione del teaser a fine 2024. Diversamente dal modello oggi sul mercato, il nuovo avrà una coda per certi versi simile a un Suv-coupé nella rastremazione verso il lunotto, che sarà molto inclinato. Fin qui i tratti di un DNA sportivo nel design.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90