Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Citroën C4 X, la prova della X accessibile

Dopo C5, anche C4 viene declinata in versione X: c'è anche elettrica e parte da 25.300 euro, ecco com'è fatta 

Roberto GurianRoberto Gurian

20 gen 2023

Dopo la C5, ora la C4. La versione X sta diventando consuetudine per la Citroën, che rilancia il suo ultimo modello in una variante meno convenzionale in virtù di una coda allungata e un tetto spiovente all’indietro. Le protezioni aggiunte a filo della carrozzeria e sui passaruota danno un tocco da Suv a quella che, di base, sarebbe una berlina a quattro porte. Il risultato è una linea di compromesso tra varie configurazioni di carrozzeria che rende del tutto particolare la C4 X, disponibile anche in una versione tutta elettrica come sulla gamma originale.

C4 X, versatile e accessibile

Gli interni riprendono quelli della C4, con un aggiornamento all’ultimo sviluppo disponibile per il sistema multimediale. Che ora è completo di molte funzioni, con informazioni in tempo reale non solo sul traffico e facile collegamento agli smartphone. L’ottimo prezzo d’accesso, 25.300 euro per la PureTech a benzina da 100 cavalli, rende interessante la vettura. Si perdona facilmente qualche plastica un po’ rigida ad interni spaziosi per quattro e con sedili ben rifiniti. Dietro, lo schienale è stato inclinato a 27° per offrire una postura più comoda ai passeggeri.

Bene anche il bagagliaio, che ha un volume di 510 litri e una conformazione regolare. Abbiamo assaggiato per prima la PureTech a benzina da 130 cavalli, che insieme alla versione d’accesso si affianca alla sempre appetibile turbodiesel da 130 cavalli. Su strada, la vettura conferma buone doti di maneggevolezza e tenuta di strada nonostante un assetto che regala un eccellente livello di comfort agli occupanti. Caratteristica, quest’ultima, ormai divenuta di rigore per quasi tutte le Citroën.

C'è anche elettrica

L’elettrica ë-C4 X completa la gamma, spinta dall’ormai noto propulsore da 100 kW (136 cavalli) di potenza. La batteria da 50 kWh di capacità promette un’autonomia sino a 360 km nel ciclo WLTP. La versione si fa apprezzare, come tutte le elettriche, per le ottime risposte in fase di rilancio con una velocità massima comunque autolimitata a 150 km/h. Il prezzo base è per ora fissato in 38.300 euro con le consegne previste, come per tutte le sorelle di gamma, tra fine febbraio e inizio marzo.

Citroën Oli, prima la leggerezza, ecco antipasto del futuro elettrico

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi