Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jeep Avenger, la prova dell'elettrica che non teme l'off-road

Il nuovo Suv ha raggiunto già le 20.000 ordinazioni in Europa di cui 9.000 in Italia. Ecco come va l'Auto dell'Anno 2023

Roberto GurianRoberto Gurian

17 apr 2023

Ormai si sa già tutto sulla Jeep Avenger, che abbiamo anche modo di provare approfonditamente sul numero 5 di Auto nella sua versione con motore a benzina. Nata come elettrica pura, la prima in assoluto del Marchio statunitense ora nell’orbita del gruppo Stellantis, la Avenger ha chiuso la prima tornata di ordini aperta a inizio gennaio. Sono ben 20.000 gli acquirenti che hanno dato fiducia al Suv compatto, 9.000 dei quali sono in Italia.
Con la versione 1.2 a benzina disponibile solo da noi, in Spagna e in Polonia, la Avenger ha comunque accumulato l’85% delle ordinazioni italiane nella variante con motore termico. Questo a conferma delle note difficoltà di diffusione dei veicoli elettrici in Italia, dovuto sia ai prezzi d’acquisto sia alle sempre permanenti difficoltà di ricarica delle auto con questo tipo di alimentazione.

Le caratteristiche dell'Auto dell'Anno 2023

La Avenger gioca le sue carte su un aspetto caratteristico e sul fatto di essere prodotta e concepita in Europa per il pubblico europeo.
Il pianale e-CMP2 del gruppo è stato modificato e dotato di soluzioni specifiche per quello che è un Suv dalle dimensioni esterne ridotte, con una lunghezza di soli 8,5 centimetri più lunga di 4 metri. Il tutto studiato per avere comunque una buona abitabilità a bordo e un vano bagagli più ampio di quello della Renegade che è un po’ più lunga, con 4,24 metri, della Avenger.

La versione elettrica è mossa dal noto motore M3 Emotors da 115 kW (156 cavalli) di potenza e 260 Nm di coppia massima. Il pacco batterie agli ioni di litio da 56 kWh di capacità nominale promette sino a un massimo di 400 km di autonomia nella guida mista e 550 km in città.

Una media plausibile di 15,4 kWh per 100 km rende realistici circa 330 km di percorrenza con i 51 kWh di capacità reale delle batterie.
Il peso contenuto in 1.536 kg è uno dei punti a favore della Avenger elettrica che può accelerare da 0 a 100 km/h in 9” netti. La velocità di punta è autolimitata, da parte sua, a 150 km/h.

Jeep Avenger,  come va la BEV

Alla guida, la Avenger BEV non delude in fatto di maneggevolezza e comportamento affidabile su strada.
Interessante il fatto che le protezioni attorno ai passaruota, nei paraurti, sotto le porte e i fari in posizione invulnerabile riducano quasi a zero le conseguenze di eventuali piccole toccate, non solo nel traffico. La modalità più sportiva di utilizzo rende più diretto il controllo del mezzo, che in questo caso può esprimere il massimo delle prestazioni. Per aumentare il raggio d’azione è invece indispensabile scegliere la modalità Eco.
Per i patiti del fuoristrada non mancano neppure modalità specifiche (per sabbia, fango e neve) nonostante la presenza della sola trazione anteriore.

Jeep Compass e-Hybrid, guida completa all’acquisto: pro e contro

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi