Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova Renault R5 E-Tech Eletric, una vera elettrica urbana

Prezzi a partire da meno di 25mila euro, autonomie tra i 300 e i 400 km e potenze sino a 150 cavalli. Il tutto racchiuso in un design davvero originale

Cesare CappaCesare Cappa

26 feb 2024 (Aggiornato alle 10:26)

Quando si tratta di stile è giusto lasciare la parola al pubblico. Dopotutto i gusti personali sono l'unico metro di misura. Ma il design promosso dalla nuova Renault R5 E-Tech Electric sembra davvero azzeccato. Sia perché per quanto legata alla R5 del 1972 non appare come la sua copia moderna, conservando tutta la personalità del caso; e sia perché le dimensioni sono coerenti con la tipologia di vettura.

Parlare di auto dall'indole urbana sotto i quattro metri sta diventando sempre più raro. Questa è una citycar con velleità extraurbane visto le autonomia dichiarate, ma pur sempre lunga 3,92 metri, ovvero meno di una Clio.

Renault 5: non è un'operazione nostalgia

Anche perché la nuova piccola di casa è la prima ad essere realizzata sulla piattaforma AmpR Small di Ampere, società del Gruppo Renault. Pianale sviluppato appositamente per le elettriche di segmento B, che differisce (in parte) da quello CMF-B Bev deputato sino a poco tempo per questo genere di vetture, ripredendo l'avantreno di Clio e Captur.

Un'evoluzione tecnica che ha consentito di optare per una batteria particolarmente compatta, formata da 3 o 4 moduli a seconda della capacità complessiva. Allo stesso modo l'accumulatore è stato posizionato molto in basso nella porzione centrale della vettura, a tutto vantaggio della dinamica di guida (va ancora provata su strada la R5 E-Tech).

Sempre per rimanere in tema batteria, ci sono due tagli disponibili: quello da 40 kWh (3 moduli complessivi) e quello da 52 kWh (4 moduli). Il primo è accreditato di 300 km di autonomia, mentre il secondo di 400 km. L'accumulatore è del tipo NMC, Nichel Manganese e cobalto. Una soluzione di pregio, rispetto ad un segmento che solitamente preferisce batterie di tipo LFP.

La trazione è anteriore così come il motore elettrico che deriva da quello presente sulla Mégane E-Tech e che non fa uso di terre rare. Tanto per sottolineare l'estrema sostenibilità del progetto, che nel complesso da alla luce una vettura che potremmo definire leggera... per essere elettrica. Meno di 1.500 kg secondo la bilancia dei francesi.

Sfoglia le pagine per continuare a leggere l'articolo

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi