Temi caldi
Kia Sportage 2025, come va il suv medio più completo

Pubblicato il 16 luglio 2025, 08:00
La prima punta di Kia rilancia a tutto campo. Con oltre sette milioni di unità vendute, Sportage è la bestsller del Marchio protaginista da anni tra i SUV compatti europei. Giunta alla quinta generazione, si presenta con un importante restyling e una gamma di motorizzazioni tra le più ampie del mercato.
Rinnova anche design e contenuti, senza snaturare la propria identità. L’estetica è ispirata alla filosofia stilistica Opposites United, con linee tese e superfici scolpite. I fari a LED "Star Map", la calandra tiger nose e i nuovi paraurti danno carattere alla vista frontale.
I cerchi in lega da 17 a 19 pollici, differenti per ogni versione, rafforzano la vocazione dinamica. Il modello GT-Line aggiunge dettagli sportivi, come finiture dedicate e cerchi specifici.
Nuova scenografia, più moderna
L’abitacolo è stato completamente ridisegnato. La plancia minimalista, dominata da due display panoramici da 12,3 pollici, si ispira all’impostazione dei modelli elettrici del marchio. L’head-up display da 10 pollici proietta le informazioni principali sul parabrezza.
Un touchpad multifunzione consente di passare con un gesto dalle impostazioni dell’audio al climatizzatore. I materiali, in base all’allestimento, spaziano dal tessuto ai rivestimenti eco-friendly Dinamica, in microfibra riciclata, fino alla pelle scamosciata.
La nuova Sportage cresce nello spazio interno, con oltre un metro per le gambe dei passeggeri posteriori e un bagagliaio da 587 a 1.776 litri. Le versioni ibride offrono un pianale a due livelli, utile per variare l’altezza di carico.
La dotazione digitale è tra le più avanzate del segmento. Il sistema Kia Connect aggiorna il veicolo via OTA, consente di pianificare tragitti, controllare lo stato del veicolo o trovare colonnine.
Tra le novità, Kia Upgrades permette di scaricare giochi arcade, app video e servizi di streaming direttamente a bordo. Il Wi-Fi integrato collega fino a cinque dispositivi e la Digital Key 2.0 trasforma lo smartphone o smartwatch in chiave virtuale.
Per tutte le necessità
La gamma motori è ampia e studiata per ogni esigenza. Debuttano in concessionaria a settembre i benzina 1.6 turbo da 150 e 180 cv e il diesel mild hybrid da 136 cavalli.
Seguono, entro l’autunno, la full hybrid da 239 cavalli e la plug-in hybrid da 288 cavalli, la più potente mai vista su Sportage. Solo per l’Italia, la gamma si arricchisce con versioni a GPL da 150 cavalli e tri-fuel da 239 cavalli, benzina-hybrid-GPL. Sarà la vettura a gas più potente sul mercato.
Si viaggia sul velluto
Al primo contatto con esemplari di pre-serie, il SUV coreano mantiene un equilibrio eccellente tra dinamica e comfort, con un vantaggio per la full hybrid, più fluida e reattiva. Il cambio doppia frizione a sei marce (o sette sul diesel) lavora con precisione e fluidità.
La full hybrid promette percorrenze vicine ai 20 km/litro, mentre l'assetto resta ben bilanciato su ogni fondo stradale. L’insonorizzazione, migliorata, accentua il comfort nei lunghi tragitti.
Lato sicurezza, la nuova Sportage dispone di una suite ADAS di livello avanzato. Il Forward Collision Avoidance Assist rileva veicoli, pedoni e ciclisti, intervenendo anche negli incroci. L’Highway Driving Assist 2 unisce cruise control predittivo e mantenimento corsia, supportando anche i cambi di corsia automatici.
Costruita nello stabilimento di Žilina, Slovacchia, la nuova Kia Sportage arriverà in Italia da settembre. Sarà disponibile in quattro allestimenti, con prezzi da 33.500 euro, invariati rispetto alla generazione uscente ma con contenuti tecnologici superiori.
Potrebbe interessarti: Maserati MCPURA, a Goodwood si apre il secondo capitolo della storia MC20
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading



