Citroen C5 Aircross, la prova dell'ammiraglia che cambia tutto

Solo versioni elettrificate, più grande, con stile rivoluzionato e prezzi d'attacco

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 1 ottobre 2025, 12:24

Cambia registro e punta in alto. Citroen C5 Aircross inaugura un capitolo importante per il Marchio francese, ammiraglia, riferimento tecnologico e stilistico della gamma. Con un’offerta articolata e solo elettrificata, unisce design rinnovato, dimensioni ampliate e abitacolo pensato per il comfort.

Prodotta in Francia a Rennes, rappresenta l’ammiraglia della Casa ed è sviluppata sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis. L’architettura modulare accoglie configurazioni ibride, plug-in e elettriche, consentendo una gamma flessibile e mirata.

L’obiettivo è consolidare la posizione nel segmento C-SUV, puntando su efficienza, spazio e riconoscibilità. Le proporzioni muscolose, le carreggiate larghe e i dettagli aerodinamici incrementano stabilità e fluidità di marcia. 

Il frontale esprime la nuova identità Citroen con proiettori LED sottili, uniti da una fascia lucida nera. Le firme luminose laterali amplificano larghezza e personalità, mentre il logo centrale rafforza la coerenza stilistica introdotta sugli ultimi modelli.

Dimensioni e motori elettrificati

Più grande e non di poco, nuova C5 Aircross raggiunge 4,65 metri di lunghezza, 16 cm in più rispetto al modello uscente. Il passo cresce a 2,78 metri. La gamma motori propone quattro versioni. La Hybrid 145 cavalli con cambio automatico a 6 rapporti annunciata in grado di percorrere il 50% degli spostamenti urbani in modalità elettrica.

La Plug-In Hybrid 195 cavalli abbina il motore 1.6 litri a un’unità elettrica da 92 kW, per una potenza complessiva di 143 kW. La batteria da 21 kWh assicura 86 km medi in elettrico, oltre 100 km in città.

Due le varianti 100% elettriche. La Comfort Range 210 cavalli adotta batteria da 73 kWh netti e autonomia fino a 520 km. La Long Range 230 cavalli con batteria da 97 kWh arriva a 680 km.

Entrambe offrono velocità massima di 170 km/h e ricarica rapida fino a 160 kW, recuperando l’80% in circa 30 minuti.

Comfort e abitacolo

L’interno segue la filosofia C-Zen Lounge, con ambienti rilassanti e materiali curati. Le sospensioni Advanced Comfort con Progressive Hydraulic Cushions garantiscono fluidità e assorbimento delle asperità.

I sedili Advanced Comfort includono imbottiture spesse e regolazioni elettriche, con riscaldamento, ventilazione e massaggio disponibili. Lo spazio posteriore guadagna 5 centimetri per le gambe e 6,8 cm per la testa, aumentando la vivibilità quotidiana. C’è posto per utti,.

La plancia si ispira al concetto Sofa Design, con linee orizzontali e illuminazione ambientale in otto varianti cromatiche. Il sistema multimediale propone il Waterfall Touchscreen da 13 pollici, affiancato da cruscotto digitale da 10 pollici e head-up display esteso.

La modularità rimane tra i punti di forza: il bagagliaio raggiunge 1.668 litri con sedili abbattuti, mentre la panca posteriore frazionabile 40-20-40 aumenta la flessibilità. E soprattutto ha una capacità di carico da 651 litri per tutte le motorizzazioni. I vani supplementari interni sommano 40 litri, cifra di riferimento per il segmento.

Prezzi e allestimenti

La gamma si articola su tre allestimenti. La Hybrid 145 cavalli parte da 29.900 euro in promozione.

La Plug-In Hybrid 195 cavalli Automatica è proposta da 42.990 euro, con formula SimplyDrive da 249 euro mensili. La ë-C5 Aircross Comfort Range 210 cavalli parte da 37.690 euro, con batteria da 73 kWh, autonomia fino a 520 km e ricarica rapida 160 kW. La Long Range 230 cavalli sarà introdotta nei prossimi mesi.

Come vanno le C5 Aircross alla spina

Oggetto del nostro test la plug-in da 195 cv e la elettrica da 210 cv cavalli. Caratteri differenti, la differenza di peso è notevole, 1.874 kg la PHEV, 2.109 kg la EV (la hybrid 145 cv stazza 1554 kg) ma vocazione simile.

In abitacolo la nuova configurazione, pur con qualche vezzo stilistico, come i tweeter orizzontali alle estremità della plancia, spicca per stile e praticità. A bordo si sta larghi in cinque, coccolati da un comportamento dinamico votato al comfort secondo la tradizione della casa.

Morbida, ma sincera nuova C5 Aircross si propone molto fluida in ogni situazione, la coppia è simile 350 Nm per la plug-in, 343 per la elettrica, con la prima che scatta meglio, da 0 a 100 km/h in 8”3 rispetto a 8”9.

Entrambe molto silenziose, si prestano molto ai lunghi viaggi, con un vantaggio, ovvio, per la versione spinta anche dal 1.6 benzina, che abbinato alla batteria è accreditato di una autonomia totale di 1.100 km, reale di almeno 900. L’elettrica nella versione da 73 kWh arriva senza problemi a 450 km.

Numeri notevoli, nuova C5 Aircross entra bene anche nella guerra dei prezzi della sua categoria. La sfida è lanciata.

Potrebbe interessarti: Toyota Corolla Cross, più sportiva ed efficiente con il restyling  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Seat, ventata di novità per Ibiza e Arona

La Casa spagnola aggiorna nello stile e nelle dotazioni le sue vetture di punta

Volvo ES90, l'ammiraglia si fa elettrica

Lusso e tecnologia, ma senza ostentazione. La tre volumi svedese fa le cose in grande