Temi caldi
Tonale face-lift, la prova. Più DNA Alfa Romeo, per forma e sostanza
Pubblicato il 16 ottobre 2025, 13:00 (Aggiornato il 16 ottobre 2025, 13:06)
Nel segno del Biscione, Alfa Romeo Tonale 2025 evolve nel segno dell’equilibrio e della sportività.
Più ancorata a terra, nelle forme e nei fatti. La carreggiata cresce di un centimetro, cambiamento che pare marginale che migliora la stabilità e la solidità visiva.
Il frontale assume un’impostazione più orizzontale grazie al nuovo scudetto concavo tridimensionale, derivato dalla 33 Stradale, incastonato in un trilobo ridisegnato per ampliare la percezione di larghezza. Obiettivo centrato, Tonale si presenta bene
Il capo del design Alejandro Mesonero-Romanos sottolinea: “Tonale emana maggiore dinamismo e una superiore presenza su strada”. L’obiettivo è rendere ogni dettaglio coerente con il linguaggio Alfa Romeo, fatto di tensione e proporzioni armoniche.
Le prese d’aria ispirate alla Giulia GTA, i cerchi da 19 e 20 pollici e i nuovi dettagli neri lucidi accentuano la forza visiva laterale, mentre la scritta Tonale nera e gli stemmi bianchi e neri rinnovano la firma posteriore.
Evocative le nuove tinte metallizzate – Rosso Brera, Verde Monza e Giallo Ocra – ampliano la tavolozza, mentre il tetto nero a contrasto esalta le linee tese della carrozzeria. La targa centrale nasce da un’esigenza funzionale, legata ai crash test con i pedoni e al bilanciamento delle proporzioni.
Novità anche dentro
L’abitacolo adotta una nuova identità materica e combinazioni cromatiche aggiornate. I sedili in pelle rossa a cannelloni con cuciture coordinate e le versioni in Alcantara bicolore nero/bianco esprimono una cura artigianale che valorizza la qualità percepita.
La plancia rivestita in Alcantara introduce un tono moderno, accompagnata da un’illuminazione ambientale multicolore a effetto gradiente che arricchisce la profondità visiva.
La console centrale ridisegnata integra una rotella del cambio più ergonomica, gestibile anche tramite paddle in alluminio al volante. I sedili anteriori regolabili elettricamente a 8 vie, con riscaldamento e ventilazione, migliorano il comfort.
L’attenzione ai dettagli prosegue con il volante riscaldato, il lavavetro termico e il climatizzatore bi-zona con filtro AQS. L’intera impostazione segue la filosofia Alfa Romeo della bellezza funzionale, dove estetica e precisione operativa coincidono.
Sotto il vestito altri miglioramenti
La gamma motori, conforme alla normativa Euro 6E Bis, si articola in tre livelli di potenza. Il 1.5 Turbo benzina da 175 cavalli con tecnologia ibrida a 48 Volt è abbinato al cambio automatico a 7 rapporti.
Chi privilegia l’efficienza può scegliere il 1.6 Diesel da 130 cavalli, con trasmissione automatica a doppia frizione e trazione anteriore. Al vertice si colloca la Plug-In Hybrid Q4 da 270 cavalli, con trazione integrale elettrificata e batteria da 15,5 kWh capace di offrire 61 km in modalità elettrica.
Il nuovo Hybrid Control Processor ottimizza il dialogo tra propulsore termico ed elettrico, rendendo l’erogazione più progressiva e naturale.
La gamma
La struttura dell’offerta prevede una versione d’ingresso, seguita da Sprint, Ti e Veloce, con dotazioni complete: fari Full LED Matrix, strumentazione digitale da 12,3 pollici, display infotainment da 10,25 pollici, connettività wireless e aggiornamenti OTA.
Sul piano della sicurezza si distinguono la guida assistita di Livello 2, la telecamera a 360° e il parcheggio semi-automatico. L’impianto Harman Kardon da 470 W, il caricatore wireless ventilato e i sedili riscaldati e ventilati elevano il comfort complessivo.
La novità più esclusiva è l’edizione Milano Cortina 2026, dedicata ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, con finiture specifiche e interni in Alcantara nero e bianco.
Alla guida: agilità e controllo
Su strada, Alfa Romeo Tonale 2025 nella versione ibrida plug-in trasmette un carattere più deciso. La carreggiata ampliata e lo sterzo più diretto migliorano inserimento e precisione nelle curve. Il lavoro delle sospensioni elettroniche DSV e dei freni Brembo garantisce equilibrio tra comfort e reattività.
Domenico Bagnasco, responsabile della validazione dinamica del Marchio, riassume: “Tonale offre precisione, tenuta, stabilità, agilità e controllo migliorati”.
Il peso di 1.835 kg della versione plug-in Q4 da 270 cavalli non compromette la prontezza: lo 0-100 km/h in 6,6 secondi e la capacità di mantenere traiettorie pulite rendono la guida coinvolgente.
Il comportamento dinamico evidenzia un passo sicuro anche sul misto veloce. Il rollio ridotto e l’assetto più piatto avvicinano le sensazioni di guida a quelle di Stelvio, riferimento della categoria superiore.
Bagnasco afferma che l'ingresso e l'uscita in curva di Tonale Q4 sono paragonabili proprio a quelli di Stelvio. Nel nostro test, non cronometrico, abbiamo riscontrato una prontezza non comune.
Tonale 2025 dimostra che equilibrio e piacere possono convivere in un SUV compatto attuale, fedele al DNA Alfa Romeo. Un bel risultato.
Potrebbe interessarti: Stellantis, nuovi investimenti per 13 miliardi di dollari negli USA e produzione su del 50%
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


