Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mobilità post Covid-19: gli italiani rimandano l’acquisto dell’auto

Una ricerca condotta da Aniasa fotografa la situazione del nostro Paese e il rapporto con i mezzi di trasporto. Senza incentivi non si comprano vetture nuove, cresce timore per car sharing e mezzi pubblici

Mobilità post Covid-19: gli italiani rimandano l’acquisto dell’auto

25 giu 2020

L’emergenza sanitaria ha cambiato le abitudini degli italiani e, più nel dettaglio, ha profondamente mutato il concetto di mobilità. La ricerca “Auto protagonista della mobilità Post Covid – Gli spostamenti degli italiani nella fase di ripartenza” condotta da Aniasa e curata dalla società di consulenza strategica Bain & Company fotografa una situazione piuttosto difficile. Lo studio è stato fatto su un campione di 1000 persone delle principali città italiane, intervistate verso la fine di maggio.

Una premessa è doverosa. In Italia la situazione è grave anche perché, stando ai dati del 2019, c’è il tasso di motorizzazione più alto di tutta l’Europa: ben 656 auto ogni 1.000 abitanti. Tutte le variazioni sulla mobilità, dunque, nel nostro Paese hanno un peso maggiore.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il nostro listino

Auto nuova? Aspetto gli incentivi

Tra i risultati emersi dalla ricerca, ben sette italiani su 10, cioè l’84%, hanno rinunciato o rinviato l’acquisto di una nuova vettura. A causa dei ritardi governativi sui sostegni per il settore auto, molte persone hanno dichiarato che si tratta di una spesa troppo alta al momento e c’è chi attende un calo dei prezzi, incentivi e promozioni.

Male lo sharing, timore mezzi pubblici

Se negli ultimi anni avevamo assistito a un’importante crescita del settore car sharing, il Covdi-19 ha insinuato nelle persone una grande sfiducia riguardo soprattutto i metodi di sanificazione del mezzo. A ciò si aggiunge un altro dato: la modalità smart working ha preso piede e molte più persone, che spesso si recavano in ufficio utilizzano il car sharing, lavorano da casa. Solo il 46% degli italiani utilizzerà questi servizi come o più di prima.

Da un’altra prospettiva, molte persone prenderanno l’auto per spostarsi rinunciando ai mezzi pubblici. La vettura privata, infatti, è considerata il mezzo più sicuro.

Le parole di Aniasa

Sconcerta, a quasi quattro mesi dall’inizio della pandemia - dichiara il presidente Aniasa Massimiliano Archiapatti - la totale assenza di attenzione da parte del governo per due filiere strategiche per l’Italia: l’automotive (11% del Pil) e il turismo (16% del Pil). Gli annunciati voucher vacanze, ridottisi a poche centinaia di euro per limitate fasce di popolazione, riguarderanno solo una piccola parte della filiera. Sul fronte automotive è imbarazzante l’assenza di risorse messe in campo e di una chiara strategia, a differenza di quanto si sta verificando in altri Paesi d’Europa”.

FCA, prestito statale sarà investito in Italia per l'ibrido Renegade

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi