Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Decreto Rilancio appovato, via agli incentivi auto

Dopo l'ultimo passaggio Senato è stato convertito in legge il provvedimento con i finanziamenti per ripartire dopo la crisi. Tutte confermate le risorse destinate al settore auto

Decreto Rilancio appovato, via agli incentivi auto

Michele SalvatoreMichele Salvatore

16 lug 2020 (Aggiornato il 17 lug 2020 alle 09:54)

Con il voto di fiducia passato a Palazzo Madama, con 151 a favore e 121 contrari, il Decreto Rilancio è diventato legge. Ci sono sul piatto 55 miliardi di euro per finanziare gli interventi per far ripartire l’Italia dopo l’emergenza COVID-19, di cui 50 milioni sono i fondi destinati al settore auto. Cifra ritenuta troppo bassa dalle associazioni di categoria, ma pare che verrà integrata con un nuovo decreto, del valore di un miliardo, da investire su incentivi alla rottamazione ecobonus.

Quanto vale l'incentivo

Intanto, dal primo agosto, con i contributi statali appena approvati, diventerà più economico comprare una vettura Euro 6, con emissioni di Co2 comprese tra 61 e 110 g/km. Per chi rottama un’auto di classe più inquinante e con almeno dieci anni di vita e compra una vettura con prezzo fino a 40mila euro, l’incentivo è pari a 1500 euro al quale si sommano altri 2000 da parte del concessionario come sconto. Senza rottamazione, le cifre a disposizione si dimezzano: 750 euro da parte dello Stato, 1.500 come sconto messo dalla concessionaria.

Più soldi per l'ecobonus

Le vetture che emettono da 0 a 60 g/km di CO2, ovvero elettriche e ibride plug-in, si vedono aumentare il meccanismo dell’ecobonus. Nello specifico, godono di un ulteriore contributo di 4 mila euro (2mila statali + 2mila da concessionaria) in caso di acquisto con rottamazione, cifre che scendono della metà senza quest’ultima.

Le auto che accedono agli incentivi

Auto benzina 
Auto Diesel 
Auto elettriche
Auto full hybrid
Auto plug in hybrid
Auto mild hybrid
Auto GPL
Auto a metano

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore

Stellantis, Imparato: l'Europa cambi impostazione, rischiamo di dover chiudere fabbriche

Il target di CO2 spostato dal 2025 al triennio '25-'27 non cambia la necessità di aumentare la quota di auto elettriche vendute o fermare le vendite delle auto benzina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi