Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Zona rossa e arancione, DPCM Natale 2020: dove si può andare, cosa si può e non si può fare

L'Italia intera sarà zona rossa per tutti i festivi e prefestivi dal 24 dicembre al 6 gennaio. Mentre il 28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio il Paese diventerà zona arancione: ecco le regole imposte dal Governo sugli spostamenti

Zona rossa e arancione, DPCM Natale 2020: dove si può andare, cosa si può e non si può fare

18 dic 2020 (Aggiornato il 21 dic 2020 alle 13:16)

Il premier Conte ha deciso con il nuovo DPCM di Natale 2020, approvato dal Consiglio dei Ministrila linea dura nei giorni festivi e prefestivi, e quindi tutta l'Italia sarà zona rossa. Ma vediamo i dettaglii.

Dpcm Natale, tutta Italia in zona rossa: cosa cambia per gli spostamenti

ZONA ROSSA E ARANCIONE: LE INFORMAZIONI SUGLI SPOSTAMENTI

L'Italia entrerà effettivamente in zona rossa, e quindi in semi-lockdown, dal 24 dicembre al 6 gennaio, nei festivi e prefestivi, per 10 giorni di blocco totale, non sarà possibile uscire di casa (tranne per motivi di salute o lavoro, giustificati dall'autocertificazione), con negozi, bar e ristoranti chiusi. Ogni nucleo familiare potrà invitare all'interno della propria abitazione soltanto due persone, non di più senza vincoli di parentela, ma è stata inserita una deroga per i minori di 14 anni che non sono inclusi nel conteggio.

Nei rimanenti 4 giorni rimasti in calendario (28, 29, 30 dicembre e 4 gennaio), tutto il Paese entrerà invece in zona arancione. Bar e ristoranti resteranno chiusi, mentre saranno aperti i negozi. Sarà vietata la circolazione fuori dal proprio comune ad eccezione di centri che contano meno di 5mila abitanti. Gli spostamenti saranno consentiti per un raggio massimo di 30 chilometri.

AUMENTANO I CONTROLLI, FINO A 3.000 EURO DI MULTA

Da sottolineare e ricordare inoltre che durante le festività verranno aumentati i controlli: circa 70.000 figure, tra agenti di Polizia e Carabinieri, sono pronte a scendere in strada per fari rispettare tutte le regole. Anche perché chi venisse pizzicato a trasgredire alle normative, e dovesse uscire di casa durante il lockdown senza una valida giustificazione, rischia di subire una multa che va da 400 a 1.000 euro. E se lo spostamento dovesse avvenire mediante l'utilizzo di un veicolo, le sanzioni possono aumentare fino a un terzo.

Multe auto, dal 1° gennaio 2021 saranno meno care

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

ATAC, la partnership con Moovit amplia i servizi offerti ai residenti e ai turisti della Capitale

L'accordo tra le due aziende permette di pianificare gli spostamenti con i mezzi pubblici di Roma usando una sola applicazione

Le auto elettriche con più autonomia da comprare con gli incentivi

Gli incentivi 2025 obbligano alla residenza in FUA: ecco i modelli che percorrono più km con una carica, tutti sopra i 400 km dichiarati
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi