Fuoristrada vietato, da oggi è legge: cosa succede

Diventa legge il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° dicembre dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che vieta il transito su strade sterrate ad auto, bici, quad e moto

Fuoristrada vietato, da oggi è legge: cosa succede

Francesco ForniFrancesco Forni

16 dic 2021

Il provvedimento di fatto proibisce viabilità forestale al traffico ordinario di auto, moto, quad e bici, limitandola soltanto alla circolazione di mezzi di soccorso o preposti alla manutenzione oppure muniti di permessi speciali.  E’ relativo alle “Disposizioni per la definizione dei criteri minimi nazionali inerenti agli scopi, le tipologie e le caratteristiche tecnico-costruttive della viabilità forestale e silvo-pastorale, delle opere connesse alla gestione dei boschi e alla sistemazione idraulico-forestale”. 

Un blocco totale

In pratica blocca il traffico sulle strade sterrate. “Indipendentemente dal titolo di proprietà, la viabilità forestale e silvo-pastorale e le opere connesse come definite al successivo art. 3 sono vietate al transito ordinario”. Di fatto il decreto che diventa legge non considera più le vie forestali soggette al Codice della Strada, questa la motivazione.

Cosa può circolare?

I mezzi di lavoro devoluti al mantenimento e ripristino delle strade sterrate, quelli di soccorso e quelli con permessi speciali rilasciati da comuni e regioni. Sono abilitati autocarri, autotreni, trattori, rimorchi, macchine operatrici di piccole e medie dimensioni e automezzi a trazione integrale adibiti al mantenimento e al ripristino delle strade.

E inoltre, per gli eventuali permessi non ci sarebbe una regolamentazione nazionale, perché appunto affidata a comuni e regioni.

In ogni modo, si tratta di una limitazione totale, che potrebbe cambiare le prospettive di molti utenti. Le più leste a muoversi sono state le associazioni delle due ruote, Federmoto e Ancma, per cercare una soluzione che non azzeri l’attività di chi ama il fuoristrada.

Ma il pallino sta nelle mani del Ministero delle Politiche Agricole. L’unico che può rendere chiara la situazione.

Leggi anche: il nuovo numero di Auto è in edicola

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jaecoo 8 SHS-P: il nuovo maxi SUV plug-in hybrid da oltre 600 CV

La nuova Jaecoo 8 SHS-P debutta come ammiraglia del marchio: un maxi SUV plug-in hybrid con trazione integrale, tecnologia premium e vocazione off-road

Aixam sceglie X Factor per raccontare la libertà delle sue minicar

Con la campagna “Il tuo stile, dappertutto.” Aixam porta le sue minicar sul palco mediatico di X Factor, puntando a un pubblico trasversale e consolidando la leadership nel settore dei quadricicli leggeri