Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

UNRAE contro il Governo: "Sconcertati dalla mancanza degli incentivi auto 2022"

La Legge di Bilancio che non prevede per il 2022 l'ecobonus per il settore automotive lascia sbigottiti 

UNRAE contro il Governo: "Sconcertati dalla mancanza degli incentivi auto 2022"

30 dic 2021

La Legge di Bilancio per il 2022 è stata appena approvata dal Governo e ha già suscitato tutta l'ira del settore automobilistico, grande escluso dalla manovra economica. Il comparto infatti non vedrà alcun sostegno da parte della politica italiana, se non per l'istituzione di un fondo di 150 milioni di euro per l'anno 2022 "da destinare al sostegno degli operatori economici". E dal 1 gennaio quindi non ci saranno più gli incentivi per l'acquisto di nuove automobili a basse emissioni di Co2.

Nonostante l'impegno e l'importanza della transizione ecologica e del ruolo del settore automotive, gli automobilisti dovranno dire addio agli ecobonus che fino al 2021 hanno permesso a molti ci comprare una nuova auto ibrida, plug in o elettrica a costi inferiori, e con la rottamazione della vecchia vettura più inquinante. Decisamente un passo indietro rispetto a quelle che erano stati gli impegni presi in precedenza. 

No all'ecobonus auto 2022, ma torna l'ecotassa

UNRAE: "Troppi appelli senza risposta"

Scelte che hanno lasciato disappunto soprattutto le associazioni delle quattro ruote. A commentare per prima l'esclusione dalla Legge di Bilancio 2022 è stata la UNRAE, l'Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri: "C'è grande sconcerto per la decisione di ignorare totalmente nella Legge di Bilancio gli incentivi per il mercato delle auto e dei veicoli commerciali leggeri. A questo punto diventa improcrastinabile e urgente avere un riscontro concreto ai tanti appelli rimasti senza risposta su come il Governo italiano intenda definire, di concerto con le principali Associazioni di settore, l'agenda dei prossimi mesi e anni in termini di incentivazione all'acquisto per vetture di ultima generazione, accelerazione del ricambio del parco circolante, sviluppo delle infrastrutture di ricarica e riforma della politica fiscale del settore".  

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lotus non lascia il Regno Unito, restano i temi legati a dazi, costi e domanda sull'elettrico

Smentite le indiscrezioni dello spostamento da Hethel a una produzione negli USA, Lotus deve fare i conti con consegne in calo del 42% nel primo trimestre dell'anno

Una rarissima Ferrari va all'asta: quanto vale e cosa rende unica la 375 Plus del 1955

RM Sotheby's batterà all'asta uno dei due esemplari Tipo 102 Plus, carrozzato Scaglietti e con il V12 5 litri derivato dall'unità di Formula 1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi