Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Incentivi auto cancellati: niente ecobonus per ibride ed elettriche nel 2022

Nella Legge di Bilancio che entrerà in vigore il 1 gennaio 2022 non c'è alcuna traccia dell'ecobonus per l'acquisto di nuove auto ibride o elettriche

Incentivi auto cancellati: niente ecobonus per ibride ed elettriche nel 2022

30 dic 2021 (Aggiornato alle 12:27)

Si chiude un 2021 difficile per l'automotive e si apre un 2022 ancora più terribile. L'anno nuovo infatti non vedrà la conferma degli incentivi auto che invece avevano dato segnali incoraggianti di ripresa per tutto il settore. L'ecobonus che in questi ultimi 12 mesi era stato approvato e riconfermato dal Governo a sostegno delle aziende di settore e per favorire la transizione ecologica, non compare per ora nella nuova Legge di Bilancio 2022 che verrà approvata dal Parlamento entro il 31 dicembre ed entrerà in vigore il 1 gennaio.

Un brutto colpo da incassare visto che le misure sono da sempre richieste a gara voce da tutto il comparto, da tutte le associazioni legate alla filiera automobilistica, e che sono serviti a svecchiare un po' il parco circolante italiano, il più vecchio d'Europa. Una riconferma avrebbe incentivato l’acquisto di auto ibride plug-in ed elettriche, povere di emissioni di Co2, e avrebbe permesso agli automobilisti di rottamare, e quindi sostituire, le vetture ultradecennali con quelle di ultima generazione a basso impatto ambientale.

Auto elettriche: le richieste del M5S per incentivare la mobilità green

Transizione energetica in salita

L'unica certezza al momento è l'istituzione di un fondo di 150 milioni di euro per l'anno 2022: "da destinare al sostegno degli operatori economici del settore del turismo, dello spettacolo e dell'automobile, gravemente colpiti dall'emergenza epidemiologica Covid-19". Così come resta invariato il bonus fiscale del 60% per il retrofit elettrico, con un limite di 3.500 euro: chi decide di installare un motore elettrico al posto di un propulsore endotermico. 

Scelte, quelle prese dal Governo, che fanno molto discutere: senza il rinnovo degli incentivi, la strada verso la transizione ecologica si fa ancora più frastagliata. Toccherà quindi al ministro Cingolani l'arduo compito di vedersi approvare fuori dalla Legge di Bilancio delle nuove misure straordinarie a sostegno dell'automotive per l'anno che sta arrivando, prima che sia troppo tardi e prima che migliaia di posti di lavoro vengano messi a rischio.

Cara auto, quanto mi costi: tra benzina, bollo e assicurazione sono più di 3mila euro l’anno

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Concept AMG GT XX, prestazioni da Formula 1 per l'elettrica Mercedes

Il prototipo rappresenta l'apice che che AMG può raggiungere sfruttando le potenzialità dell'elettico da applicare su una GT. Tre motori, oltre 1.000 cavalli di potenza e tecnologia da F.1

Auto elettriche con batteria intercambiabile, il car sharing con le Fiat 500e fa passi avanti

Stellantis e Ample estendono la flotta di Fiat 500e disponibili a Madrid con Free2Move e compatibili con il sistema di sostituzione rapida della batteria scarica
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi