Lancia Ypsilon, nel 2021 è la più venduta d'Italia dopo la Panda

Dietro solo a Fiat Panda nella classifica assoluta, la citycar torinese continua a mietere successi di mercato: lo scorso anno ha fatto registrare 43.735 immatricolazioni

Lancia Ypsilon, nel 2021 è la più venduta d'Italia dopo la Panda

5 gen 2022

Per il terzo anno consecutivo, Lancia Ypsilon è il modello di segmento B più venduto in Italia, il secondo in assoluto dietro l'inarrestabile Fiat Panda. Un successo, quello per la citycar torinese, confermato dai numeri: sono 43.735 le immatricolazioni registrate nel 2021, il 2% in più rispetto al 2020.

Lancia Ypsilon UnYca, l'edizione speciale si acquista online

Nella sua categoria, insomma, Ypsilon non ha rivali. "Il 2021 è stato un altro anno record per Lancia Ypsilon - ha dichiarato Luca Napolitano, CEO del marchio -. Dopo quattro generazioni, oltre tre milioni di unità vendute, di cui più di due milioni riservate alle donne, oltre 35 serie speciali, la nostra fashion city car si conferma leader del suo segmento in Italia e rimane la seconda vettura più venduta in assoluto del mercato".

ELEGANZA IMMUTATA NEGLI ANNI

In attesa che il rilancio Stellantis porti nuovi modelli in gamma, Ypsilon continua a essere protagonista assoluta in casa Lancia. Lo fa con una vocazione tipicamente femminile, essendo una delle auto più amate (e quindi acquistate) dalle donne italiane. Che nel 2021 hanno potuto beneficiare della prima versione ibrida, rilasciata sul mercato lo scorso anno e caratterizzata dall'abbinamento del motore a combustione Firefly con il propulsore elettrico da 12 volt. Un piccolo cambiamento nell'alimentazione a cui non è seguito quello dell'eleganza della vettura, che rimane intatta nonostante gli anni passino. E i numeri di vendita lo confermano.

Lancia Ypsilon Alberta Ferretti, eleganza in grigio-rosa

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vietate le auto di notte a Chiuro: stop per proteggere i cervi in amore

Nel cuore della Valtellina il Comune impone lo stop alle auto nelle ore notturne: una misura in difesa della natura e contro l’overtourism

Rc auto: rivoluzione in arrivo sui tempi di risarcimento

Il ddl Concorrenza introduce una proposta shock: da due anni a soli 90 giorni per richiedere il risarcimento dopo un incidente. Obiettivo: combattere le frodi, ma il rischio è penalizzare i cittadini onesti