Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari, un’eccezionale collezione all’asta: 28 esemplari imperdibili

RM Sotheby’s ha messo in vendita alcune vetture, rare e preziose, appartenute all’ex pilota Marcel Petitjean. Si stimano prezzi oltre 2 milioni di euro

18 gen 2022

Il prossimo 2 febbraio, a Parigi, RM Sotheby’s accoglie i più facoltosi collezionisti a una di quelle che aste che accendono, letteralmente, la passione. Durante questo speciale appuntamento verranno battute all’asta, senza riserva, ben 28 Ferrari: il lotto in questione è “la Collezione Petitjean”, con le vetture appartenute all’ex pilota Marcel Petitjean che già nel 2020 aveva fatto pulizia vendendo ben 100 delle auto sportive della sua ricchissima e vastissima collezione. Queste 28 vetture, però, fanno ancora più gola perché, secondo quanto dichiarato da Oliver Camelin, direttore vendite Svizzera di RM Sotheby’s, fanno parte di una raccolta “costruita nel corso di molti decenni”. Quali sono i gioielli compresi?

Ferrari 288 GTO e 275 GTB/4 

Nella preziosa Collezione Petitjean, i partecipanti all’asta possono trovare alcune interessantissime Ferrari stradali, tra cui una 288 GTO del 1985 color Rosso Corsa realizzata in appena 272 unità. In origine era appartenuta a un altro pilota, Bepp Mayer, che l’aveva guidata per soli 7mila km, prima di passare a Petitjean, aggiungendo altri 2.500 km al contachilometri. Il nuovo proprietario la riceverà con il suo kit di attrezzi originale, il manuale d'uso e il registro di servizio. Per averla, però, si deve disporre di un patrimonio davvero importante: da RM Sotheby’s, infatti, stimano che le cifre di vendita si aggireranno tra i 2,4 e i 2,6 milioni di euro. Altro esemplare da tenere d’occhio è la Ferrari 275 GTB/4 del 1966, il cui valore è destinato a salire in quanto si tratta della prima vettura di Maranello di serie a essere dotata della versione a quattro alberi a camme in testa del V12. Non solo. Questa specifica unità, prima che Petitjean la acquistasse e iniziasse a guidarla nelle gare, è stata utilizzata dalla Ferrari come auto dimostrativa e per la stampa. Anche in questo caso, ci sarà da darsi battaglia: la casa d’aste stima cifre intorno ai 2 milioni di euro.

Bimbo scava nel giardino e trova una Ferrari Dino rubata nel 1974

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi