Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari 288 GTO, in vendita un esemplare dell'iconica supercar di Maranello

Una delle 272 Ferrari GTO sarà battuta all'asta da RM Sotheby's in occasione dell'asta di Parigi a febbraio: in vendita anche altre Rosse della collezione Petitjean

12 gen 2022

Un esemplare della leggendaria Ferrari 288 GTO è in vendita presso la casa d'aste RM Sotheby's. Capostipite di una famiglia di supersportive poi proseguita con F40, F50, Enzo e LaFerrari, la GTO è la più rara, oltre che la più preziosa, di tutte: prodotta in appena 272 unità, ognuna di esse ha un valore milionario. L'auto fa parte della collezione Petitjean, di cui sono proposti in vendita numerosi altri “pezzi” pregiati, tra Rosse stradali, cimeli e perfino la show car della monoposto Ferrari di Formula 1 del 1996. L'asta avrà luogo a Parigi il prossimo 2 febbraio.

Ferrari 288 GTO, supercar in vendita

La 288 GTO rappresenta l'essenza più intrinseca dello spirito del Cavallino Rampante. Questo modello fu infatti voluto negli anni '80 da Enzo Ferrari stesso per tornare “alle radici” dell'azienda, con una sportiva ad altissime prestazioni da declinare anche in una versione destinata alle competizioni. La vettura non scese mai in pista, ma la sua versione stradale diventò immediatamente un'icona, tanto che gli esemplari della GTO andarono esauriti ancora prima che cominciasse la produzione. Realizzata in 272 unità, l'auto era disegnata da Leonardo Fioravanti per Pininfarina e progettata da Nicola Materazzi. Nel vano posteriore, trovava posto un V8 biturbo da 2,8 litri e 400 cavalli, che permetteva a questa velocissima Rossa di raggiungere quota 305 km/h.

L'esemplare proposto in vendita da RM Sotheby's è uno dei meglio conservati dei 272 prodotti. La vettura, datata 1985, ha infatti percorso appena 9.559 chilometri, e negli ultimi anni è stata conservata in esposizione. Caratterizzata esternamente dal colore Rosso Corsa (comune a tutte le 288 GTO) e da interni in pelle nera, sono presenti numerosi optional come gli alzavetri elettrici, aria condizionata e radio. L'auto venne inizialmente acquistata nuova da Bepp Mayer, pilota tedesco attivo soprattutto con BMW. Due anni dopo la Ferrari passò nelle mani di un collezionista svizzero, per poi passare, nel 1998 nella collezione di monsieur Petitjean. In occasione di quest'ultimo passaggio di proprietà, la 288 aveva 6.988 chilometri: questo significa che, negli ultimi 24 anni, la GTO ha percorso solamente altri 2.600 km. Per questo, la casa d'aste consiglia di effettuare una revisione completa del veicolo prima di mettersi al volante.

Ferrari, ecco il logo per celebrare i 75 anni dell'azienda

Le Rosse della collezione Petitjean

Il valore di questa rarissima Ferrari da collezione? Stimato tra i 2,4 e i 2,6 milioni di euro. Si tratta del lotto più prestigioso tra quelli facenti parte della collezione Petitjean e proposti in vendita da RM Sotheby's. Oltre alla 288 GTO, infatti, sono numerose le vetture di Maranello che sarà possibile acquistare: tra queste, una 250 GT Series II Cabriolet del '59, una 330 GT 2+2 del '66, una 365 GTB/4 Daytona del '73, poi 250 GT/L, 275 GTB/4, Testarossa, 308 GTB, 512 BB e numerose altre. Tra le “chicche” presenti nel catalogo, anche una riproduzione per bambini della Daytona (in vendita a 20mila euro) e la versione show car della F310, la monoposto Ferrari di Formula 1 del 1996. Tutti i lotti saranno proposti in vendita in occasione dell'asta di Parigi del 2 febbraio 2022.

Ferrari, i 5 modelli (+1) che hanno fatto la storia del Cavallino

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Panda Elettra, quando Fiat anticipò i tempi con la sua prima EV

Nel 1990., Fiat lanciò una versione 100% elettrica della Panda dell'epoca: si chiamava Elettra e fu la prima vettura a batteria prodotta in larga serie da un grande Costruttore

C'erano una volta le vecchie (e belle) Porsche fatte a mano

Un video su YouTube mostra il processo di produzione dei vecchi modelli della Casa tedesca durante un tour della fabbrica di Zuffenhausen nel 1986
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi