Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, 23 miliardi di euro sulle elettriche

Il piano è atteso all'ufficializzazione nei prossimi giorni, un impegno importante nei prossimi 5 anni, che triplica gli investimenti annunciati finora. Saranno 30 i modelli elettrici dei tre marchi in arrivo entro il 2030

Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, 23 miliardi di euro sulle elettriche

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

24 gen 2022

Ventitré miliardi di euro per sostenere lo sviluppo elettrico nei prossimi 5 anni. È quanto si attende da un annuncio che i rumours vogliono in arrivo nei prossimi giorni, col quale l'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi dettaglierà il piano industriale, le sinergie, per sviluppare una gamma elettrica che andrà a portare sul mercato più di 30 nuovi modelli.

Fonti interne all'Alleanza, secondo quanto riporta l'agenzia Reuters, hanno confermato la portata dell'investimento, già definito nei mesi scorsi ma rinviato nell'ufficializzazione per lo scenario legato al Covid-19 sul mercato giapponese.

LEGGI ANCHE - Le case e gli annunci del "solo elettrico"

I 23 miliardi di euro saranno un impegno che guarderà alle sinergie sul prodotto e sulla produzione delle batterie, in un quadro di piattaforme condivise che aiuterà ad abbattere i costi di sviluppo e progettazione.

CMF-EV, -B EV e le altre

Cinque piattaforme saranno l'ossatura per sviluppare più del 90% dei 30 modelli elettrici da lanciare nei prossimi 8 anni. Alcune già note e con una presenza su strada, come nel caso della CMF-EV, sulla quale sono nate Nissan Ariya, Renault MeganE elettrica e, prossimamente, il crossover sostituto di Nissan Leaf.

Altre, come la CMF-B EV vedranno la luce con la Renault 5 a batteria, nel 2024, seguita subito dopo dalla Renault 4, visione crossover urbano della stessa base tecnica.

Su questo fronte, della gamma di utilitarie, Nissan Micra diverrà elettrica dopo il 2025. Ancora altre piattaforme aiuteranno a elettrificare, a batteria, la proposta nel settore dei veicoli commerciali e delle specialità, tutte nipponiche, delle kei-car, ultracompatte citycar che nella loro proposta termica sono dotate di motori da 600 cc.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi