Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini, motori endotermici anche dopo il 2030 secondo Winkelmann

Il presidente della Casa del Toro punta a mantenere modelli con motore tradizionale in gamma grazie ai carburanti sintetici

Lamborghini, motori endotermici anche dopo il 2030 secondo Winkelmann

17 feb 2022

Quello verso l'elettrificazione appare come un cammino inevitabile, ma anche in futuro ci sarà spazio per i motori tradizionali. È questo l'auspicio di Lamborghini, che punta a mantenere nella propria gamma vetture dotate di propulsori endotermici anche dopo il 2030. Secondo il presidente della Casa di Sant'Agata Bolognese, Stephan Winkelmann, ciò sarà possibile grazie alle benzine sintetiche. Oggetto di ingenti investimenti da parte di Porsche, gli efuel permetterebbero infatti di continuare a produrre motori tradizionali riducendo notevolmente l'impronta carbonica dei veicoli. Nel frattempo, Lamborghini prosegue il suo piano per l'elettrificazione della gamma.

Lamborghini, vendite record nel 2021 e in arrivo ci sono 4 novità

Lamborghini, tra elettrico ed efuel

Il 2030 rappresenta una deadline, quantomeno psicologica, per la maggior parte dei Costruttori automobilistici, che entro quella data puntano a produrre solamente vetture elettriche al 100%. Tuttavia ci potrebbe essere spazio ancora a lungo per automobili dotate dei motori tradizionali, almeno per quanto riguarda Marchi dalla forte connotazione come Lamborghini. “Dopo il passaggio all'ibrido, aspetteremo di vedere se sarà possibile offrire veicoli con motore a combustione interna oltre il 2030 – ha spiegato il presidente della Casa del Toro a Welt am Sonntag - Una possibilità è quella di mantenere in vita i veicoli con motore termico attraverso combustibili sintetici.

Attualmente gli efuel sono in fase di sperimentazione da parte di un altro brand storico della galassia Volkswagen, Porsche. La Casa di Zuffenhausen ha avviato la costruzione di un grande stabilimento per la produzione di benzina sintetica in Cile, e sta usando questo carburante per le 911 GT3 Cup della Porsche Mobil 1 Supercup, oltre che su vetture stradali come la nuova 718 Cayman GT4 RS. Tra i vantaggi degli efuel, le emissioni di CO2 ridotte dell'85%, come spiegato da Porsche stessa. Oltre a Lamborghini, nei mesi passati anche Bentley aveva manifestato interesse verso l'uso di questa soluzione.

Nel frattempo procede il processo di elettrificazione della gamma di Lamborghini, che vedrà il lancio di numerose novità ibride o elettriche nei prossimi anni. Nel 2023 verrà lanciata l'erede della Aventador, per la prima volta dotata di un sistema ibrido; poi, nel 2028, sarà la volta della prima Lamborghini completamente elettrica.

Winkelmann conferma nel 2028 la prima Lamborghini elettrica

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi