Mentre in Italia la citycar torinese rappresenta una delle auto più accessibili sul mercato, a Singapore viene venduta come una berlina coupé premium
13 maggio 2022
E se la Fiat 500 costasse quasi 100mila euro? Fantasia? Provate a chiedere agli abitanti di Singapore desiderosi di acquistare la citycar Fiat: vi diranno che per portarsi a casa la vettura dovranno sborsare 139.900 dollari locali, ovvero 95.500 euro. Cifra clamorosa, se consideriamo che in Italia è sufficiente per acquistare una Porsche Taycan, una Tesla Model X o anche il Defender di Land Rover, solo per fare tre nomi.
Fiat dal 2024 produrrà una auto elettrica in Serbia
Allora perché la Fiat 500, che nel nostro mercato rappresenta una delle auto più accessibili, a Singapore e in altri Paesi viene venduta come una berlina coupé premium? La risposta risiede nelle tasse previste dalla legge di Singapore, che obbliga chi acquista un'auto a pagare sia la proprietà che il diritto alla circolazione, indicando cilindrata, potenza ma anche l'utilizzo che se ne deve fare. E in base a questi dati, vengono poi stilate delle fasce monetarie diverse. Tutti costi che, sommati a quelli per importare la vettura, fanno sì che si alzi la richiesta.
L'elemento che sorprende maggiormente è che nel Paese asiatico a 95mila euro non viene acquistata la 500 full electric o ibrida, ma quella con alimentazione tradizionale a benzina, che in Italia ha un prezzo di listino che parte da 16.000 euro fino a un top di gamma di 20mila euro al massimo.
Link copiato