Dalla Lamborghini Miura P400 fino alla Bugatti Veyron: ecco le 10 auto che sono state le più veloci al mondo dagli anni '60 all'inizio del terzo millennio
30.05.2022 ( Aggiornata il 30.05.2022 20:47 )
Il 1987 fu anche l'anno in cui l'imprenditore italiano Romano Artioli rilevò i diritti del brand Bugatti, per riportarlo a nuova vita dopo decenni nell'oblio. Il risultato del lavoro dei progettisti Paolo Stanzani e Nicola Materazzi fu la EB110, supercar prodotta nello stabilimento di Campogalliano e dotata di un V12 da 3,5 litri e sovralimentato da ben 4 turbocompressori. La potenza raggiungeva i 560 cavalli, con 611 Nm di coppia, mentre la velocità massima era invece pari a 336 km/h, nuovo record. Ma non l'unico: della EB110, nel 1994, venne sviluppata anche una versione alimentata a metano e che con più alto rapporto di compressione garantiva 650 cavalli di potenza, con una velocità di punta di ben 344 km/h.
Visita la factory Bugatti, ma poi il cliente porta a casa 8 auto
Link copiato