Assogasmetano contro il Parlamento europeo: nega il principio di neutralità tecnologica

"Tale decisione parte dalla posizione, ideologica e smentita dalla realtà, che i veicoli elettrici siano a zero emissioni, indicando come metodo di valutazione le emissioni allo scarico".

Assogasmetano contro il Parlamento europeo: nega il principio di neutralità tecnologica

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 13 giugno 2022, 09:47

Assogasmetano critica fortemente il Parlamento europeo per la decisione di imporre fine della produzione del motori endotermici entro il 2035. Secondo l’associazione non sarebbe rispettato il principio di neutralità tecnologica.

Questa la dichiarazione ufficiale di Assogasmetano:

"La recente decisione del Parlamento Europeo che approva la posizione sui nuovi limiti di emissione per auto e furgoni e stabilisce tra l’altro il phase-out al 2035 per i veicoli a motore termico (con obbligo di riduzione del 100% delle emissioni di CO2 allo scarico per i veicoli immatricolati dal 2035), sostiene Assogasmetano, nega di fatto il principio di neutralità tecnologia ed il concetto di sostenibilità ambientale.

Tale decisione parte dalla posizione, ideologica e smentita dalla realtà, che i veicoli elettrici siano a zero emissioni, indicando come metodo di valutazione le emissioni allo scarico. In tal modo “dimentica” di calcolare il reale impatto di un veicolo elettrico sull’ambiente, non solo per la produzione di energia elettrica per la sua alimentazione (solo in parte prodotta con le energie rinnovabili e, seppure in parte minore, ancora col carbone) ma anche delle emissioni di CO2 dal momento della sua costruzione fino al suo smaltimento (di cui le emissioni allo scarico sono solo una parte).

Una corretta valutazione dell’impatto ambientale può essere fatta solo con una analisi delle emissioni sull’intero ciclo di vita (LCA), o “from craddle to grave” (dalla culla alla tomba), essendo quest’ultimo un principio dell’economia circolare, indicata dalla Commissione Europea come la base di sviluppo della UE per i prossimi anni. Come è noto, infatti, le terre rare usate nei veicoli elettrici hanno un elevatissimo impatto sull’ambiente, prima per la loro estrazione e poi per il loro smaltimento.

Se dunque l’obiettivo è la decarbonizzazione dei trasporti, questa decisione va esattamente nella direzione opposta e cerca di imporre per legge quello che il mercato non ha scelto.

Tale decisione inoltre smentisce le priorità, indicate dalla Commissione Europea per lo sviluppo dell’economia circolare, di sviluppo delle fonti rinnovabili come asset strategico per la riduzione del carbon footprint. Parimenti cancella, in un sol colpo, quanto introdotto dalla Direttiva DAFI che proponeva di considerare i sistemi economici ed ambientali dei singoli Paesi per una politica di sviluppo dei carburanti alternativi nei singoli Stati Membri, che fosse realmente sostenibile e consegna l’industria italiana nelle mani dei Paesi che hanno il monopolio mondiale nella produzione delle terre rare, fondamentali per la tecnologia della mobilità elettrica”.

Le parole del Presidente di Assogasmetano, Flavio Merigo

Nel corso degli ultimi anni abbiamo evidenziato come il biometano, una delle eccellenze italiane, debba essere considerato uno strumento di straordinaria importanza per raggiungere gli obiettivi imposti dal pacchetto Fit for 55, essendo una fonte rinnovabile, con emissioni LCA che possono essere addirittura negative, immediatamente utilizzabile per l’alimentazione dei veicoli e addirittura miscelabile con alte percentuali di idrogeno senza la necessità di effettuare alcun intervento di natura tecnica”.

Leggi anche: sul nuovo numero di Auto in edicola: Porsche 911, la madre delle Carrera 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Rolls-Royce Phantom Centenary, un secolo di leggenda per 25 esemplari

L’omaggio più sontuoso ed esclusivo mai creato dal marchio britannico celebra i 100 anni del modello con oro, arte e innovazione artigianale

Maserati McPura "in divisa", insieme a Giulia Quadrifoglio per le missioni sanitarie dei Carabinieri

Le due supersportive di Stellantis opereranno negli interventi di trasporto urgente di organi e sangue. Per Maserati è la prima volta da partner dell'Arma