Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Prezzo carburanti, Governo al lavoro per un nuovo taglio accise

Per far fronte ai recenti aumenti dei prezzi di benzina e gasolio, il Governo sta preparando nuovi interventi in vista dell'estate

Prezzo carburanti, Governo al lavoro per un nuovo taglio accise

21 giu 2022

L'estate è iniziata, e sono milioni gli italiani che si preparano a partire per le vacanze. Un esodo estivo, quello 2022, che rischia di essere seriamente compromesso dai prezzi alle stelle dei carburanti. Negli ultimi giorni, infatti, benzina e gasolio hanno nuovamente raggiunto, e in alcuni casi superato, il tetto dei due euro al litro. Una situazione che il Governo punta a tamponare prorogando il taglio delle accise avviato tre mesi fa e introducendo nuovi sconti per consentire agli italiani di affrontare l'estate con maggiore tranquillità al momento di fare il pieno.

Caro benzina: prezzo medio oltre i 2 euro e Fegica propone prezzi amministrati

Benzina e gasolio, di nuovo prezzi record

Lo scorso marzo, per far fronte all'incessante aumento dei prezzi dei carburanti, il Governo aveva deciso di praticare un taglio delle accise, che aveva permesso un taglio dei prezzi di circa 30 centesimi. A distanza di tre mesi, la situazione non è migliorata: nonostante la riduzione delle accise sia ancora in vigore, i prezzi alla pompa sono tornati a livelli assai elevati. Secondo i dati dell'Osservatorio Prezzi del Ministero dello Sviluppo Economico, la benzina self service ha raggiunto un prezzo medio di 2,073 euro per litro, con il gasolio che cresce fino a 2,029 euro/litro, il GPL a 0,827 euro/litro e il metano a 1,826 euro per kg.

Prezzi insostenibili per molti italiani, specie all'inizio di un'estate in cui, con l'allentamento delle norme Covid, in tantissimi sono pronti a fare le valigie. Per salvaguardare l'esodo estivo, il Governo sarebbe pronto a una serie di interventi, primo tra tutti la proroga del periodo di riduzione delle accise. Stando al piano attuale, la scadenza della misura attuale è fissata all'8 luglio. L'intenzione dell'esecutivo sarebbe invece quella di aggiungere altri due mesi fino all'8 settembre, per coprire l'intero periodo estivo nella speranza che nel frattempo la situazione geopolitica possa migliorare.

Ma non solo: sarebbe al vaglio anche una ulteriore riduzione delle accise, per spingere verso il basso il prezzo dei carburanti. In particolare, si passerebbe dall'attuale riduzione di 30,5 centesimi di euro fino a 35 cent. Un'operazione che costerebbe allo Stato diversi miliardi di euro di mancato gettito, per la quale il Governo sta cercando i fondi necessari.

Bioetanolo, AssoDistil: "Possibili 46mila nuovi posti di lavoro, ma servono sostegni"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lotus non lascia il Regno Unito, restano i temi legati a dazi, costi e domanda sull'elettrico

Smentite le indiscrezioni dello spostamento da Hethel a una produzione negli USA, Lotus deve fare i conti con consegne in calo del 42% nel primo trimestre dell'anno

Una rarissima Ferrari va all'asta: quanto vale e cosa rende unica la 375 Plus del 1955

RM Sotheby's batterà all'asta uno dei due esemplari Tipo 102 Plus, carrozzato Scaglietti e con il V12 5 litri derivato dall'unità di Formula 1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi