Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Il limitatore di velocità per le auto diventa obbligatorio: ecco da quando

L'Intelligent Speed Assistance (ISA) dovrà essere montato su tutte le vetture di nuova omologazione a partire dal 2024

Il limitatore di velocità per le auto diventa obbligatorio: ecco da quando

7 lug 2022

Dal 2024 tutte le auto di nuova omologazione dovranno essere obbligatoriamente dotate del limitatore di velocità. Lo ha reso noto oggi, 6 luglio, l'Unione Europea. Una mossa che arriva dopo il divieto di vendita, dal 2035, delle vetture ad alimentazione endotermica (benzina, gasolio e ibride) e che punta naturalmente ad aumentare la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Autostrada, impazza la campagna per la “riconquista” della corsia più a destra

Limitatore di velocità: come funziona

Molte Case, in questi ultimi anni, hanno già deciso di inserire un limite di velocità massimo per i propri modelli, vedi Volvo o Renault, ad esempio. Ma dal 2024 saranno tutti i costruttori a doversi adeguare alla norma, anche se all'inizio ogni guidatore avrà la possibilità di disattivarlo (poi sarà fisso). Nello specifico, il nuovo dispositivo si chiama Intelligent Speed Assistance (ISA), ed è in grado di trovare la giusta velocità grazie ai dati combinati di GPS, sistema di frenata d'emergenza del veicolo e telecamere che riconoscono i segnali stradali.
Non appena il conducente supera il limite, il limitatore lo avverte emettendo dei segnali sonori simili a quello che scatta quando ci dimentichiamo di allacciare le cinture di sicurezza; in seguito, l'Intelligent Speed Assistance invia una vibrazione sia sul pedale che sul sedile. Se l'automobilista non diminuisce la velocità dopo il segnale, il dispositivo lo farà in autonomia agendo sul sistema di frenata.

Cosa cambia per le auto oggi in circolazione

Naturalmente, l'ISA è a disposizione anche per le auto prodotte e omologate prima del 6 luglio. Ci si potrà dotare del sistema in completa autonomia: basta farlo entro il 7 luglio 2024. Invece, per i veicoli già in circolazione non è previsto nessun cambiamento.

Cerchi un'auto nuova? Consulta il nuovo listino completo di Auto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Fiat 500 ibrida, pragmatica e un omaggio a Torino: parola di Olivier François

Il CEO di Fiat ha spiegato l'importanza del nuovo modello della gamma 500 e il legame con la città di Torino

SWM G03F ora è anche Super Hybrid, trazione sempre elettrica senza ansia da ricarica: i prezzi

Il motore termico benzina genera l'energia necessaria al motore elettrico di trazione, per un Suv che può essere all'occorrenza anche ricaricato dalla colonnina
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi