Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Volkswagen Golf, questo è un addio?

La nona generazione potrebbe non vedere la luce. I motivi risiederebbero nei costi troppo alti per la realizzazione, in quanto l’auto dovrebbe adattarsi alle nuove normative sulle emissioni

 

Volkswagen Golf, questo è un addio?

5 ago 2022

Volkswagen, a marzo dell’anno 2021, era in trepidante attesta di annunciare l’arrivo di una nuova generazione di Golf, T-Roc, Tiguan e Passat. Ma con l’andare avanti del tempo alcune cose hanno cominciato a cambiare e il CEO del marchio, Thomas Schafer, non fornisce più sicurezza riguardo la produzione della Golf con motore a combustione interna. Schafer, come riporta il quotidiano tedesco Welt, non sa quale sarà realmente il futuro della Golf di nona generazione che si dovrebbe sviluppare, in quanto attualmente l’aumento dei costi di sviluppo delle auto con motore a combustione interna, mette un freno alla sua realizzazione. Ma perché? Semplicemente perché nei prossimi anni arriverà la legge Euro 7 che, secondo il CEO, provocherà un aumento dei costi di un veicolo con motore a combustione interna di 3.000/3.500 euro. Non di poco, quindi. Schafer, inoltre, crede che le vetture da 10.000 euro smetteranno di esserci in Europa molto presto, proprio perché adattarle alle nuove normative sulle emissioni comporterà un significativo aumento dei costi di sviluppo.

Soluzioni e decisioni

A riguardo di ciò che si è detto, pare proprio che la realizzazione di una Golf di nuova generazione con motore a combustione interna, potrebbe realmente non farsi. Questo perché, oltre ai prezzi troppo alti, ci sarebbe anche il divieto dal 2035 di vendita dei veicoli dotati di motori a benzina e diesel. Se si considera che il ciclo di vita di un’auto del genere è di 7/8 anni e la realizzazione della Golf 9 richiede del tempo, essa verrebbe sfruttata pochissimo per via dell’uso che si farà principalmente delle vetture elettriche, e perciò non ne varrebbe per niente la pena. Si ipotizza perciò un restyling dell’attuale modello di generazione. Ad ogni modo, Thomas Schafer ha detto che la decisione ufficiale riguardo l’auto verrà presa entro 12 mesi. Si attendono dunque aggiornamenti.

Cerchi un'auto usata? Guarda il Listino/Annunci

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lotus non lascia il Regno Unito, restano i temi legati a dazi, costi e domanda sull'elettrico

Smentite le indiscrezioni dello spostamento da Hethel a una produzione negli USA, Lotus deve fare i conti con consegne in calo del 42% nel primo trimestre dell'anno

Una rarissima Ferrari va all'asta: quanto vale e cosa rende unica la 375 Plus del 1955

RM Sotheby's batterà all'asta uno dei due esemplari Tipo 102 Plus, carrozzato Scaglietti e con il V12 5 litri derivato dall'unità di Formula 1
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi