Temi caldi
Abitabilità interna, dimensioni, proposte di motorizzazione, sono elementi del confronto tra il nuovo Nissan X-Trail e-Power e l'offerta Toyota RAV4, full hybrid o PHEV
Fabiano Polimeni
7 set 2022
L'analisi delle prestazioni velocistiche vede appaiati i due modelli. RAV4 ha una velocità massima limitata a 180 orari, la stessa di X-Trail e-Power 4 ruote motrici, dove il 2 ruote motrici non va oltre i 170 orari. In accelerazione, il dato tra 8"4 e 8"1 di Toyota RAV4 full hybrid è superiore agli 8" netti di X-Trail due ruote motrici, dove l'e-4orce fa meglio e realizza 7" netti.
Lo stile dei due Suv è sufficientemente caratterizzato, entrambi sposano linee spigolose, volumi impattanti alla vista e funzionali per le operazioni di carico.
A bordo di X-Trail, al plus della terza fila di sedili si somma il divano posteriore scorrevole. Piacevole, poi, il design in plancia con l'ultima generazione dell'infotainment su schermo da oltre 12 pollici.
RAV4 2022, su tale aspetto, ha da poco introdotto un display da 10,5 pollici, con servizi connessi, abbinato alla strumentazione digitale da 12,3 pollici. Nell'insieme si presenta, per colori e design, più accattivante l'abitacolo di X-Trail.
L'offerta di Adas si colloca nel perimetro del Livello 2 su entrambi i modelli, assistiti dai dati del navigatore nel migliorare comfort e sicurezza nella guida in autostrada e l'adeguamento della velocità predittivo.
Ultimo terreno di confronto, quello del prezzo. In Italia, nuova Nissan X-Trail è ordinabile a partire da 38.080 euro nell'allestimento d'accesso e con motore e-Power due ruote motrici.
Il listino di Toyota RAV4 full hybrid si posiziona a 40 mila euro nella proposta d'ingresso Active due ruote motrici.
Suv economici con consumi fino a 5 l/100 km: 5 modelli da tenere d'occhio
2 di 2
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90