Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercedes-AMG C 63 ibrida vs BMW M3 Competition i dati a confronto

Due modelli rivali, diversissimi per come leggono la formula della super-berlina (e wagon), in un'elettrificazione introdotta da Mercedes e in futuro destinata ad approdare anche in BMW 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 set 2022

Indica la via che, prossimamente e in tempi di attuazione diversi, andranno a percorrere anche le rivali d'elezione. Mercedes-AMG C63 S E Performance è la prima "superberlina" nel segmento D a prodursi nell'interpretazione ibrida plug-in delle alte prestazioni.

Pro e contro noti, quelli derivanti dallo schema tecnico. Altissimi i valori di potenza massima e coppia realizzati, con uno scotto non da poco sulla bilancia. Mettere a confronto la C 63 AMG ibrida plug-in con la storica rivale di Monaco di Baviera rappresenta al meglio questo ampio divario. I numeri della prestazione sono molto meno impietosi di quanto non suggeriscano le differenze assolute descritte dalla scheda tecnica di BMW M3 Competition accostata a quella della AMG C 63 S E Performance. L'esperienza di guida dirà altro che i semplici numeri non possono raccontare. 

Motore L6 contro L4 ibrido

La filosofia progettuale è sostanzialmente diversa con l'introduzione dell'ibrido plug-in. Il prossimo modello a percorrere la stessa via sarà Audi RS4 Avant e, in futuro, anche M3 è destinata a convertirsi all'elettrificazione.

Per una BMW (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) che resta fedele al sei cilindri in linea da 3 litri, twin turbo e con 510 cavalli e 650 Nm a disposizione, ecco una Mercedes AMG C 63 ibrida plug-in da 680 cavalli e 1.020 Nm.

È necessario sottolineare, però, come la potenza massima sia disponibile solo per 10 secondi, visto il limite di potenza erogata dalla batteria: 204 cavalli di picco, 95 cavalli continui. Le differenze, eccettuata la fase di massima spinta, ecco che si riducono, sommando i 476 cavalli del motore 2 litri turbo benzina Mercedes ai 95 cavalli erogati di potenza continua dal motogeneratore posteriore: siamo a circa 581 cavalli. 

Il quattro cilindri Mercedes-AMG ha il pregio di introdurre il turbo elettrico, una soluzione ispirata alla Formula 1 e dalla quale ottenere l'azzeramento del ritardo di risposta del turbo, pure di grandi dimensioni.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi