Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Perché Porsche si quota in Borsa?

Con il 29 settembre che si avvicina, emergono le prime stime e ipotesi sull’investimento del Gruppo Volkswagen

Perché Porsche si quota in Borsa?

28 set 2022

Il debutto di Porsche in Borsa è fissato per il 29 settembre. Una data che si avvicina sempre di più e intorno alla quale si sono create molte aspettative. Per questo motivo XTB, fintech internazionale nonché uno dei maggiori broker FX e CFD quotati in borsa al mondo, analizza giornalmente l'IPO di Porsche. Secondo quanto dichiarato dal Gruppo Volkswagen, si prevede che la valutazione della società raggiunga i 75 miliardi di euro, pari a un importo equivalente a quasi l'80% della valutazione di VW.

Porsche Panamera elettrica ha un futuro accanto alla Taycan 2027

I numeri di Porsche

Finora sappiamo che l’IPO coinvolgerà 911 milioni di azioni Porsche AG (un numero non a casao, piuttosto un omaggio al modello più famoso del Marchio). Il pool sarà suddiviso 50/50, ovvero 455,5 milioni di azioni privilegiate e 455,5 milioni di azioni ordinarie. Sempre secondo le previsioni VW, i proventi dell’IPO e della vendita di azioni ordinarie supereranno i 19 miliardi di euro. In molti però si chiedono perché il Gruppo abbia deciso di quotare in Borsa Porsche. Sebbene Volkswagen sia conosciuta in tutto il mondo, l'azienda è composta da una serie di marchi molto diversi tra loro (si va da auto economiche come Skoda fino a brand premium come Lamborghini, Ducati, Audi e Bentley). Di questa seconda categoria, fa parte anche Porsche AG che nel 2021 ha coperto appena il 3,5% di tutte le consegne effettuate da Volkswagen. D’altro canto, ha generato ben il 12% dei ricavi totali dell'azienda e il 26% del suo utile operativo.

I motivi del Gruppo Volkswagen

Da quando VW ha annunciato il debutto di Porsche in Borsa, la valutazione del Marchio è passata da 90 miliardi di euro a 65-85 miliardi. Un calo dovuto alle volubili condizioni di mercato, ma che non ha cambiato i piani del Gruppo. Sempre VW, infatti, punta a una valutazione compresa tra 70,1 e 75,1 miliardi di euro. Dalla sua, c’è il fatto che Porsche AG per almeno tre anni consecutivi ha aumentato le vendite e i profitti, e nel 2021 ha generato oltre 30 miliardi di euro di vendite e oltre 5 miliardi di euro di utile operativo (EBIT). Questa crescita costante dei ricavi con un margine operativo in aumento pone Porsche al di sopra dei numeri dei concorrenti. Senza considerare, poi, l’aumento della produzione (al momento ci sono sei modelli principali disponibili: le sportive 718 e 911, l’elettrica Taycan, la Panamera e i SUV Macan e Cayenne): nel 2021, Porsche ha consegnato più di 300.000 veicoli, stabilendo un nuovo record interno.

Cerchi un'auto usata? Guarda qui

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Estate 2025, l’Italia parte in auto: libertà, musica e tanta voglia di Sud

La ricerca di AutoScout24 racconta il viaggio on the road degli italiani: vacanze lunghe, mete marittime e partner di fianco al posto del passeggero

BMW punta su elettrico e sportività al Salone di Monaco 2025

La nuova BMW iX3 inaugura l’era Neue Klasse, mentre la M2 CS rilancia il piacere della guida sportiva: il doppio volto del futuro secondo la Casa bavarese
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi