Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Sul nuovo numero di Auto: speciale DS, in diretta dal futuro

L'intervista al direttore del design di DS, Thierry Métroz, un approfondimento sulle serie speciali del brand francese e sulla filosofia "screen detox", e la prova della nuova DS 7: lo speciale DS è sul nuovo numero di Auto in edicola dal 15 novembre

Arturo Rizzoli e Roberto GurianArturo Rizzoli e Roberto Gurian

10 nov 2022 (Aggiornato alle 11:58)

Eleganza e soluzioni hi-tech, per di piu? sostenibili, un mix difficile da realizzare. Thierry Métroz, direttore del design di DS, spiega come questo brand giovane costruisce la sua sfida rompendo schemi consolidati.

“La strategia che adotta il nostro brand è di offrire degli oggetti da collezione – spiega Métroz - Il principio che seguiamo è lo stesso usato dal mondo dell’alta moda. Ogni anno avrà un tema particolare. Si tratterà di proposte trasversali che attraverseranno tutta la gamma dei veicoli che produciamo. Queste auto avranno ovviamente colori e finizioni particolari. È un lavoro che svilupperemo assieme a partner anche al di fuori della Francia”.

DS 9 Opéra Première, il lusso full optional in formato E-Tense

DS, addio schermi

Per tanti prodotti il tema dell’incontro tra lusso e tecnologia non è una novità, nel mondo dell’auto finora si sono viste scelte spesso indirizzate verso un design minimalista per introdurre negli abitacoli una tecnologia sempre più invadente, quanto irrinunciabile per ragioni di mercato, che trova la sua consacrazione in monitor via via più grandi. La strada che ha invece scelto DS è decisamente contro corrente, sintetizzata dalla definizione “screen detox”.

La presenza degli schermi neri negli interni delle automobili è intrusiva – ha spiegato ancora Métroz - Noi abbiamo deciso di eliminare i monitor, non sono estetici e non danno eleganza all’abitacolo. Il feedback del pubblico di fronte a questa nostra filosofia è stato estremamente positivo...”

La prova della nuova DS 7

Il pezzo forte del Marchio francese, insieme alla berlina DS 9, rimane la DS 7, lanciata nel 2017 e ora fresca di rinnovamento. Anche se ha perso per strada la denominazione Crossback, rimane un’auto versatile e con chiare caratteristiche da Suv. La svolta elettrica ha fatto si? che tra quelle a benzina in listino si trovino ora solo versioni ibride plug-in, con la E-Tense 225 che rimane la meno potente, affiancata dalle varianti a trazione integrale da 300 e 360 cavalli. L’abbiamo provata nel ricco allestimento Ope?ra, venduta a 60.700 euro e nel nostro caso con l’aggiunta in opzione delle ruote in lega da 22” (1.000 euro) e del pacchetto Sound (1.050 euro) che comprende, tra l’altro, l’eccellente impianto Hi-Fi della Focal con 14 altoparlanti e 690 Watt di potenza…

Leggi lo speciale DS, con l'intervista a Thierry Métroz, l'approfondimento sulle serie speciali e la prova della nuova DS 7 sul nuovo numero di Auto in edicola dal 15 novembre. Clicca qui per leggere l'edizione digitale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuovo Codice della strada, arriva l’alcolock: stop all’auto se hai bevuto. Ecco come funziona

Firmato il decreto che ne regola l’installazione: ecco cos’è, come funziona e chi dovrà montarlo obbligatoriamente. L’obiettivo è ridurre incidenti e recidive.

Porsche 911 Carrera 4S, il bello della trazione integrale: i prezzi di coupé, cabrio e Targa aggiornate

Motore boxer più potente per una formula apprezzatissima dai clienti, che scelgono la trazione integrale quasi alla pari con la 911 S a trazione posteriore
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi